Crowdfunding: l’investimento con maggiori prospettive, secondo gli esperti di Bitmax24

by Redazione Commenta

 

Si tratta di un mercato giovane e in rapida fase di crescita: stiamo parlando del crowdfunding che sta trasformando e rivoluzionando il comparto della raccolta e della gestione delle risorse finanziarie. Si tratta di un vero e proprio mix del crowdsourcing e del microfinanziamento e rappresenta, al contempo, un processo collaborativo di un gruppo di persone che investono denaro per progetti e aziende che desiderano sostenere economicamente. Secondo gli esperti di Bitmax24 e di altre piattaforme di investimento, nonchè secondo il Global Crowdfunding Report di Massolution, il crowdfunding diventerà un settore da 300 miliardi di dollari entro il 2025.

Crowdfunding: cosa significa?

Il termine crowdfunding è un termine costituito da crowd (folla) e funding (finanziamento) e significa finanziamento collettivo. Con il crowdfunding le aziende non si rivolgono al settore bancario o al mercato finanziario per ricevere un prestito, ma chiedono a tantissimi privati (risparmiatori) che sono in grado di prestare denaro. Se inizialmente il crowdfunding era riservato solo alle start up, successivamente questo strumento è stato esteso anche al settore real estate.

Il crowdfunding ha creato l’opportunità per gli imprenditori di raccogliere centinaia di migliaia o milioni di euro da chiunque abbia denaro da investire. Il crowdfunding dà l’opportunità a chiunque abbia un’idea imprenditoriale o un progetto di lanciarlo/realizzarlo finanziariamente.

Crowdfunding: le tipologie

In generale, ci sono cinque tipi principali di crowdfunding che vengono spesso utilizzati dalle campagne in tutto il mondo. Esse comprendono:

Crowdfunding basato sulle donazioni

Questo tipo di crowdfunding comporta donazioni che non richiedono al destinatario di restituire nulla ai sostenitori della campagna. I donatori donano semplicemente perché vogliono sostenere l’idea. Questo è il tipo di crowdfunding che viene utilizzato principalmente per cause caritatevoli, sociali, comunitarie e mediche.

Crowdfunding basato su premi

Con il crowdfunding basato su premi, le persone che sostengono la causa o l’idea ricevono diversi tipi di ricompense per mostrare apprezzamento. Le ricompense ricevute sono generalmente proporzionali all’importo contribuito, come indicato dall’iniziatore della campagna. Questi premi sono sotto forma di souvenir come camicie, cappelli, campioni di prodotti e simili.

Equity crowdfunding

Con l’equity crowdfunding, chiamato anche investment crowdfunding, gli imprenditori sono in grado di raccogliere fondi per la loro attività vendendo parte dell’azienda a investitori esterni in cambio di capitale. In questo modo, l’investitore diventa un azionista del business.

Crowdfunding basato sul debito

Si parla di crowdfunding basato sul debito quando l’ideatore della campagna cerca di prendere in prestito denaro da individui o gruppi per finanziare la propria attività. In cambio del denaro preso in prestito, i sostenitori ricevono un impegno vincolante a rimborsare l’importo preso in prestito in determinati periodi di tempo.

Crowdfunding basato sulle royalty

Il crowdfunding basato sulle royalty offre ai sostenitori di una causa o di un’idea una percentuale delle entrate maturate dal progetto o dall’impresa una volta che inizia effettivamente a generare entrate. Un buon esempio è un’app mobile. Una volta che l’app è stata sviluppata, i sostenitori possono iniziare a condividere le entrate.

 

Crowdfunding: come funziona?

Il meccanismo di funzionamento del crowdfunding segue un iter che può essere riassunto nel modo seguente:

  • il soggetto istante fa una richiesta di finanziamento tramite crowdfunding su una piattaforma online;
  • la piattaforma di crowdfunding valuta il progetto che il richiedente vuole finanziare e decide se rendere pubblica l’offerta di finanziamento o rifiutare;
  • nel caso in cui la domanda venga accolta, il progetto viene caricato online e reso pubblico agli investitori iscritti alla piattaforma, per permettere a ciascuno di valutare l’investimento;
  • nel caso in cui il progetto raggiunga la somma obiettivo verrà finanziato, in caso contrario il denaro verrà restituito agli investitori;
  • la campagna di crowdfunding è andata a buon fine. Il richiedente incassa il denaro ed avvia il progetto.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>