Immatricolazioni moto e scooter +3,7% a settembre

ancma

Il settore delle due ruote grazie agli incentivi ha ottenuto una buona performance, a settembre è stato infatti registrato in Italia un aumento delle immatricolazioni di moto e scooter sopra i 50cc che sono salite del 3,7% a 32.171 veicoli. Risulta invece ancora in difficoltà il settore dei 50cc le cui immatricolazioni sono calate del 21,7% a 9.146 unità, circostanza che è stata ricollegata all’assenza di incentivi, che in questo caso partiranno solo il 5 ottobre.

Se si considerano i primi nove mesi del 2009 emerge che il totale immatricolato ha subito un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2008, un calo tutto sommato contenuto che induce ad essere piuttosto ottimisti per la chiusura dell’anno.

Mercegaglia parla del rifiuto dei Tremonti bond

Emma Marcegaglia

Nel corso di una conferenza stampa il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia su richiesta dei giornalisti ha espresso il suo parere sulla vicenda relativa ai Tremonti bond che alcune banche hanno deciso di non richiedere, scatenando così una critica nei loro confronti da parte del ministro dell’economia Giulio Tremonti che le ha accusate di non fare il loro mestiere e di stare preparando un’altra crisi.

Sulla questione Mercegaglia ha assunto toni più pacifici rispetto a quelli utilizzati da Tremonti ma tutto sommato il senso del discorso non cambia.

Bilancia commerciale extra Ue -969 milioni ad agosto

bilancia commerciale

Dai dati raccolti e diffusi dall’Istat emerge che nel mese di agosto la bilancia commerciale dell’Italia con i Paesi extra europei ha registrato un passivo di 969 milioni di euro, in netto miglioramento quindi rispetto al passivo di 2.091 milioni di euro registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Nel confronto con il mese di luglio le esportazioni sono calate del 15% e le importazioni dello 0,2% mentre su base annua le esportazioni hanno registrato un -25,2% e le importazioni un -30%.

Fmi, in Italia Pil +0,2% nel 2010

fmi

Il Fondo Monetario Internazionale nel suo “World Economic Outlook” ha affermato che la crisi è ormai alle spalle e che l’economia sta tornando a crescere, soprattutto grazie al sostegno pubblico messo in atto dai vari governi e che è servito soprattutto ad abbassare i livelli di incertezza, anche se il Fmi ha avvisato che si tratterà di una ripresa molto lenta e graduale.

Secondo il Fmi, infatti, nel corso di questa ripresa bisognerà affrontare e superare numerosi ostacoli, primo tra tutti quello relativo alla disoccupazione che si prevede crescerà notevolmente nei prossimi mesi.

Enel emetterà il bond in dollari in 3 tranche

enel

Pochi giorni fa vi avevamo parlato dei progetti di Enel in Usa per quanto riguarda l’utilizzo di energie rinnovabili, oggi siamo già a parlare delle ultime decisioni precedenti al lancio dell’emissione di bond, che Enel sta per piazzare in queste ore sul mercato americano.

In fin dei conti si tratta di un’obbligazione da 3 miliardi di dollari che verrà suddivisa in 3 tranche da 5, 10 e 30 anni. L’unico particolare che manca ancora all’appello è il pricing dell’intera operazione.

Wall Street trascina al ribasso Piazza Affari, male Unicredit

unicredit

Piazza Affari ha chiuso in calo la giornata di mercoledì, recuperando però nel finale un po’ di terreno, soprattutto a causa del trend ribassista che giungeva in Europa dall’apertura negativa di Wall Street.

Il Ftse Mib ha così ceduto lo 0,39% a quota 23.472 punti, il Ftse All Share ha lasciato sul campo lo 0,33% a 23.939 punti. Come detto erano le notizie che arrivavano dagli States a preoccupare i listini, in particolar modo il dato Usa sull’occupazione ed il Pmi di Chicago.

Tremonti critica Intesa Sanpaolo e Unicredit

tremonti

Senza troppi giri di parole il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha duramente criticato la decisione di Intesa Sanpaolo e Unicredit di non far ricorso ai cosidettiTremonti bond“, ovvero agli strumenti finanziari messi a disposizione del governo per consentire alle banche di rafforzare il prorio patrimonio.

Come ha spiegato il ministro nel corso di una conferenza stampa la sua critica non è una questione personale, non si tratta di uno sgarbo a lui o al governo ma di un serio danno che le banche arrecano alle imprese, le vere destinatarie del provvedimento del governo.

Mutuo Pratico di Deutsche Bank

deutsche-bank

Mutuo Pratico è il mutuo offerto da Deutsche Bank e che può essere personalizzato dal cliente stesso in base alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria.

E’ possibile richiedere il mutuo in caso di acquisto di immobile ad esclusivo uso abitativo, ristrutturazione di immobile ad uso esclusivo abitativo, sostituzione mutuo o in caso di ristrutturazione in aggiunta alla sostituzione del mutuo.

Fmi rivede al ribasso le perdite legate alla crisi

fmi

Nel rapporto periodico “Global Financial Stability Report” il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime relative alle perdite bancarie nel periodo di crisi compreso tra il 2007 e il 2010, ipotizzando una somma di 3.400 miliardi di dollari contro i 4.000 miliardi di aprile.

La revisione di 600 miliardi deriva dal fatto che la situazione finanziaria risulta essere migliorata e i segnali della ripresa economica sono evidenti. Nonostante questo, tuttavia, Il Fmi ha affermato che il rischio generale resta alto e ancora più elevato è il rischio di ricadute.

Dollaro ai minimi sulla moneta unica

andamento euro-dollaro

Nelle ultime sedute il prezzo della moneta americata ha subito una inflessione nei confronti dell’Euro.

La moneta del vecchio continente infatti continua ad essere forte nei confronti del dollaro e questo non dipende dal fatto che l’euro aumenti nei confronti del dollaro, ma è vero il contrario ovvero il dollaro si indebolisce e negli scorsi giorni è arrivato a toccare persino il valore 1,48.

Marchionne ribadisce l’importanza degli incentivi per il futuro di Fiat

Marchionne

Ieri nel corso della presentazione della nuova Punto Evo Sergio Marchionne ha ribadito ancora una volta quanto già affermato qualche settimana fa e ciòè che se il governo non rinnova gli incentivi alla rottamazione anche nel 2010 il settore dell’auto tornerà ad essere in crisi.

La mancanza di incentivi, secondo l’amministratore delegato Fiat, comporterebbe infatti una riduzione drastica delle vendite e la chiusura degli stabilimenti, accompagnata da licenziamenti e da tutte le conseguenze del caso.

Intesa San Paolo sceglie bond ibridi da 1,5 miliardi

intesa

Ieri si tenevano due importantissimi Consigli di Amministrazione, quello di Unicredit, e quello di Intesa San Paolo, ed anche in questo secondo caso la scelta è ricaduta sulla rinuncia ai Tremonti Bond, però la banca guidata da Guido Passera non si comporterà come Unicredit.

Infatti, Intesa San Paolo emetterà una sorta di strumenti ibridi da 1,5 miliardi di euro, prevedendo così di riprendere la distribuzione dei dividendi alle azioni ordinarie già nel 2010 per l’esercizio 2009.

Aumento di capitale Unicredit da 4 miliardi deciso dal Cda

unicredit

Ieri si riuniva il Consiglio di Amministrazione di Unicredit e le voci che giravano da giorni sono state confermate: c’è stato il via libera all’aumento di capitale da 4 miliardi di euro, con la conseguente rinuncia all’utilizzo dei Tremonti Bond.

E’ stato l’istituto bancario stesso a comunicare tale scelta alla fine del Cda, che come ha detto Paolo Gnudi, uno dei consiglieri, si è svolto in un clima del tutto sereno, e la scelta è stata approvata da tutti.

Tutti significa che anche le Fondazioni legate a Unicredit hanno dato il loro giudizio positivo alla ricapitalizzazione. Unicredit ha anche deciso che la controllata austriaca, Bank Austria, avrà un aumento di capitale di 2 miliardi.

Produzione industriale +3,9% nel terzo trimestre 2009

produzione industriale

In base ad un’indagine condotta dal Centro studi di Confindustria la produzione industriale nel corso degli ultimi tre mesi ha registrato una crescita del 3,9% rispetto ai tre mesi precedenti, un buon risultato quindi se non fosse che è stato conseguito sommando i dati relativi ai tre mesi e che non risultano affatto omogenei.

Negli ultimi tre mesi, infatti, la produzione industriale ha registrato delle forti oscillazioni, in particolare ad agosto la produzione è salita del 6,7% rispetto a luglio, mentre a settembre, al contrario, è stata registrata un’inversione di tendenza, con un calo del 3,3% rispetto al mese precedente.