Guerra aperta tra Sky e Mediaset

sky-mediaset

Il patto di non belligeranza che si era venuto a creare tacitamente tra Sky e Mediaset negli scorsi anni sembra ormai finito, infatti la società di Murdoch ha presentato in Tribunale a Milano un esposto nei confronti di Mediaset, rea secondo Sky di non ospitare sui propri canali spot pubblicitari della tv satellitare.

Negli anni scorsi la Fox di Murdoch (che fattura da sola 30 miliardi l’anno) vendeva alcune delle serie televisive più famosa a Mediaset che poi passavano su Italia 1, ma ora anche questi accordi sono in pericolo.

A Milano volano gli editoriali, bene Mediaset e Mondadori

andamento borsa 2

Ha rallentato la corsa che proseguiva da giorni la borsa americana, infatti sui mercati degli States hanno pesato molto alcuni dati quali i deludenti dati di vendita di Oracle (-2,71%), a Wall Street l’indice Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,8% a quota 9.783,92 punti, il Nasdaq ha perso lo 0,30% a 2.126,75 punti mentre l’S&P 500 ha lasciato sul campo lo 0,31% a 1.065,49 punti.

In Europa le cose sono andate meglio, a Milano il Ftse Mib ha fatto registrare un guadagno dello 0,5% mentre il Ftse All Share dello 0,44%.

Parigi ha chiuso con un rialzo dello 0,56%, Francoforte dello 0,54% e Londra dello 0,82%.

Piaggio punta a vendere 40.000 veicoli in due anni

piaggio

Le previsioni di Piaggio sono piuttosto ottimiste visto che il gruppo, dopo aver realizzato vendite da record ad agosto, punta a vendere in Europa 40.000 veicoli commerciali all’anno nei prossimi 2 anni.

A rivelare queste previsioni è stato il presidente del gruppo Roberto Colaninno il quale ha spiegato che l’ottimismo di Piaggio deriva soprattutto dal fatto che il gruppo ultimamente sta guadagnando quote di mercato in tutti i paesi europei.

Carte no problem di BNL

carte no problem

Carte di credito, bancomat e libretti di assegno sono degli strumenti comodi e utili ma che come tutte le cose possono essere smarriti o rubati, esponendo così il cliente ad una serie di rischi connessi all’uso improprio di questi strumenti da parte di terzi.

Ed è proprio per tutelare il cliente da questi rischi che BNL offre tra i suoi prodotti Carte no problem, una polizza assicurativa che protegge in caso di furto o di smarrimento dei mezzi di pagamento. Carte no problem, in particolare, offre un servizio di assistenza e copertura dei rischi collegati a furto e smarrimento delle carte di credito e bancomat sia emessi da BNL che da altri istituti, nonchè dei libretti di assegno emessi esclusivamente da BNL.

Istat, esportazioni in calo del 24,2%

esportazioni

Il primo semestre del 2009 è stato un periodo piuttosto difficile per le esportazioni italiane che hanno subito una flessione piuttosto rilevante, ovvero un calo del 24,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

A segnalarlo è stato l’Istat che ha attribuito questo risultato piuttosto preoccupante soprattutto ad una consistente riduzione dei flussi verso i paesi dell’Unione europea che, nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2009, sono calati in totale del 26,9%.

Oracle, vendite in calo del 17%

oracle

Brutte notizia arrivano da Oracle il quale ha annunciato che nel trimestre chiuso al 31 agosto 2009 le vendite di software sono calate del 17%, un calo piuttosto drastico che ha preoccupato molto i vertici dell’azienda soprattutto perchè si tratta di una percentuale che risulta essere superiore rispetto a quella prevista dagli esperti che avevano parlato di un calo compreso tra il 4 e il 14%.

Per quanto riguarda invece il fatturato complessivo, che include sia le vendite di software che gli introiti derivanti dalla manutenzione dei programmi acquistati in precedenza, ha subito una contrazione del 5% a 5,05 miliardi di dollari, al di sotto delle stime che parlavano di 5,24 miliardi.

Marchionne spera nel rinnovo degli incentivi nel 2010

3aa9a_sergio-marchionne

L’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, in occasione del Salone di Francoforte 2009 (evento a cui ovviamente partecipa Fiat), ha dichiarato che a novembre sarà presentato il piano per Chrysler.

Marchionne però oltre a questo non si è sbilanciato molto, non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla produzione della Fiat 500 in America, così come non ha detto niente riguardo al ritorno di Alfa Romeo negli States.

Tenaris investirà 800 milioni di euro in Messico

tenaris-y-la-insercion-laboral

Altra giornata positiva per le borse che proseguono così il rally di questo periodo, aiutate soprattutto però dalle dichiarazioni del presidente della Fed, Bed Bernanke, secondo il quale la recessione sarebbe ormai finita.

I dati Usa poi hanno aiutato ancora di più le borse, infatti si è registrata una produzione industriale in crescita nel mese di agosto, mentre l’inflazione è sotto controllo. A Milano il Ftse Mib ha guadagnato l’1,55%, a quota 23.465 punti, mentre l’All Share l’1,49%.

Tra gli industriali grande balzo del titolo Tenaris, +4,53%, che ha programmato l’investimento di 800 milioni di dollari per andare a raddoppiare la capacità produttiva di tubi in uno stabilimento messicano.

Mariella Burani FG convoca assemblea straordinaria

burani

Il consiglio di amministrazione di Mariella Burani Fashion Group ha deciso di convocare l’assemblea straordinaria per chiedere nuovi mezzi finanziari per una cifra che si aggira intorno agli 83 milioni che serviranno a ripianare le forti perdite registrate dalla società.

All’assemblea straordinaria, inoltre, verrà sottoposta l’approvazione della proposta di modifica dell’art. 5 dello statuto sociale, ovvero l’eliminazione del riferimento al valore nominale espresso delle azioni ordinari.

Fiat prevede di vendere 6 milioni di veicoli

marchionne

Quello dell’auto è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica ma al tempo stesso è anche quello che per primo ha registrato i segnali di ripresa, una ripresa che induce tutte le principali case automobilistiche a guardare con ottimismo i prossimi mesi.

Fiat, in particolare, prevede di vendere insieme a Chrysler circa 6 milioni di veicoli. Ad affermarlo è stato l’amministratore delegato Sergio Marchionne che ha raggiunto oggi lo stand Fiat al Salone di Francoforte dove ha spiegato che quello relativo alla vendita di circa 6 milioni di veicoli è un qualcosa di assolutamente necessario per creare un gruppo che sia in grado di sopravvivere nel prossimo decennio.

Istat, inflazione in crescita ad agosto

spesa

L’inflazione italiana è tornata a crescere nel mese di agosto in cui, secondo i dati diffusi stamane dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base congiunturale e dello 0,1% su base tendenziale.

Gli aumenti congiunturali più importanti sono stati registrati nel settore dei trasporti in cui c’è stata una crescita dell’1,8% e nel settore relativo alla ricreazione, spettacoli e cultura che è salito dello 0,6%. E’ rimasta praticamente invariata, invece, la situazione relativa ai servizi sanitari, alle spese per la salute e all’istruzione.

Emissione di bond A2A per un miliardo di euro

A2A il logo_medium

La notizia è che A2A ha deciso di emettere bond per un valore pari ad un miliardo di euro, e Telecom Italia sembra molto interessata all’affare. Come si evince dalle intenzioni di A2A, saranno emesse obbligazioni fino a un massimo di un miliardo di euro che saranno collocate presso investitori qualificati e destinate alla quotazione in uno o più mercati regolamentati.

Ora il presidente ed il direttore generale Area Corporate e Mercato dovranno determinare i piccoli particolari per l’emissione di questi bond, quali tempi, caratteristiche ed importi.

Borse ben intonate, Pirelli sigla importante accordo in Cina

dow_jones

Buona giornata quella di ieri per le borse, sopratutto in Usa dove i principali listini hanno beneficiato dei buoni dati che mettono in risalto un miglioramento dell’attività economica negli States. Le vendite al dettaglio nel mese di agosto sono aumentate in buon numero, raggiungendo il miglior risultato da 3 anni a questa parte.

Un’indagine della Federal Reserve ha rivelato inoltre che ha fatto passi da gigante anche l’attività manifatturiera nello stato di New York.

Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,59%, a quota 9.683,41 punti, mentre il Nasdaq è salito dello 0,52% a 2.102,64 punti. S&P 500 +0,31% a 1.052,63 punti.

Buoni Fruttiferi Postali Ordinari

buoni-fruttiferi

I Buoni Fruttiferi Ordinari sono la versione per così dire “tradizionale” dei Buoni Fruttiferi Postali, una soluzione di risparmio e investimento che da anni viene offerta da Poste Italiane e scelta da numerose persone che desiderano mettere da parte una somma di denaro anche piuttosto bassa e lasciarla fruttare per anni e anni, nella consapevolezza però di poterne disporre in qualunque momento qualora ve ne sia la necessità.

I Buoni Fruttiferi Ordinari, infatti, non vincolano in nessun modo la somma investita, il cliente può richiedere in qualunque momento la restituzione della somma versata. Inoltre, se la richiesta viene avanzata dopo che sono trascorsi almeno 12 mesi, il cliente ha diritto anche alla restituzione degli interessi maturati fino a quel momento.