Montezemolo ottimista per Ferrari

montezemolo

Il presidente di Fiat e Ferrari Luca Cordero di Montezemolo ha parlato dell’endamento della casa di Maranello affermando che tutto sommato, nonostante la crisi economica mondiale, le cose per Ferrari non sono andate poi così male.

Certo, è noto che nel corso del primo semestre dell’anno la casa del cavallino rampante ha registrato un calo dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ma bisogna tuttavia tenere conto del fatto che il primo semestre del 2008 è stato un semestre senza precedente, il migliore in tutta la storia della Ferrari. Il 2008, infatti, è stato per Ferrari un anno record sotto tutti i punti vista, sia per le vendite, sia per il fatturato che per la marginalità.

Governo americano pronto a vendere il 34% di Citigroup

citigroup

Il Dipartimento del Tesoro americano e Citigroup stanno lavorando insieme per preparare un piano volto a ridurre o eliminare la quota della banca detenuta dal governo, che attualmente è pari al 34%. La partecipazione del governo nel capitale della banca deriva dal salvataggio pubblico di circa 50 miliardi di dollari che è stato accordato a Citigroup qualche tempo fa a causa delle difficoltà derivanti dalla crisi economica.

Secondo alcune fonti il piano prospettato dal governo americano e da Citigroup prevede l’emissione di nuove azioni da parte di Citigroup e la cessione da parte del Tesoro di una quota dei titoli della banca attualmente in suo possesso.

Intesa Sanpaolo e Unicredit, il 29 settembre si decide su Tremonti bond

unicredit

Sia Intesa Sanpaolo che Unicredit hanno convocato i rispettivi consigli di amministrazione per il 29 settembre al fine di decidere definitivamente se ricorrere o meno ai Tremonti bond.

Intesa Sanpaolo, ricordiamo, ha lanciato l’emissione di un prestito obbligazionario che potrebbe non rendere più necessario il ricorso agli strumenti obbligazionari messi a disposizione del governo, o in alternativa ne potrebbe ridurre l’importo ad 1 miliardo rispetto ai 4 miliardi richiesti in principio.

Mutui WeBank

webank

WeBank, la prima banca online in Italia, offre ai propri clienti oltre ad un vasto numero di conti correnti anche diverse tipologie di mutuo per far si che il cliente possa scegliere tra mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile godendo sempre della convenienza di una banca che opera esclusivamente online e che quindi ha la possibilità di risparmiare sui costi a vantaggio del cliente.

I mutui offerti da WeBank sono quattro: Mutuo Fisso, Mutuo Variabile, Mutuo Fisso Rinegoziabile e Mutuo Variabile Rinegoziabile.

Pirelli in grande spolvero a Francoforte

pirelli

In questi giorni inizia il Salone di Francoforte 2009 dedicato alle auto, e a farla da padrona è Pirelli, che è presente in maniera massiccia, su molte auto infatti le case costruttrici hanno deciso di montare gli pneumatici italiani, da sempre e ancora oggi simbolo di grande qualità ed innovazione.

I più gettonati sono i Cinturato P6 e Cinturato P7, che vanno ad equipaggiare moltissime auto, ma anche i Pirelli Pzero Collection sono presenti, montati sulle super-car, aumentandone così ancora la visibilità.

Listini Usa positivi nel giorno del discorso di Obama

wall-street-sign

Ieri era la giornata del discorso del presidente degli Usa, Barack Obama, ad un anno esatto dal crack della Lehman Brothers, che ha dato il via alla crisi economica mondiale, nella sua forma più accentuata.

Era molto atteso sopratutto sui listini americani ovviamente, che hanno chiuso in terreno positivo le loro contrattazioni, il Dow Jones ha guadagnato lo 0,22% a quota 9.626,80 punti, il Nasdaq +0,52% a 2.091,78 punti, l’S&P 500 +0,63% a 1.049,30 punti.

Mutuo su misura Elite di BNL

bnl

Mutuo su misura Elite di BNL è un mutuo pensato per chi desidera rimborsare il finanziamento in modo estremamente flessibile, in base alle proprie esigenze e disponibilità finanziarie.

Questo tipo di mutuo, infatti, a differenza della maggior parte degli altri mutui, non viene rimborsato attraverso delle rate mensili prestabilite ma prevede un rimborso che avviene attraverso una rata semestrale in cui è il cliente stesso a decidere l’importo da versare, l’unica cosa che la banca gli impone è quella di rispettare delle percentuali di rimborso a scadenze prefissate stabilite dal contratto.

Bwin acquista il 100% di Gioco Digitale

bwin gioco digitale

Le voci che hanno inziato a circolare qualche giorno fà si sono rivelato giuste, la società austriaca Bwin ha acquistato il 100% di Gioco Digitale per una cifra di 115 milioni di euro tra azioni e contanti, una cifra addirittura superiore a quella che era stata ipotizzata nei giorni scorsi e che si aggirava intorno ai 90 milioni di euro.

Bwin, in particolare, ha precisato che l’operazione include 2,3 milioni di titoli e fino a 50 milioni di euro in contanti, per un valore totale di 115 milioni. Gli azionisti di Gioco Digitale, quindi, cederanno il 56,3% del capitale azionario in cambio di 2,3 milioni di azioni Bwin che, fino a venerdì scorso, avevano un valore di 28,30 euro l’una.

Nec, Casio e Hitachi pronti alla fusione

casio_nec_hitachi

Ridurre i costi è la parola d’ordine della maggior parte delle aziende in un periodo di forte crisi come questo, un qualcosa che riguarda soprattutto quelle aziende i cui concorrenti sono considerati dei veri e propri colossi.

E’ il caso di Nec, Casio e Hitachi che, sebbene siano realtà piuttosto importanti, hanno sofferto molto gli effetti della crisi economica. Da qui, quindi, l’idea di fondere le tre aziende e di creare un unico produttore di telefoni cellulari che andrebbe ad occupare il secondo posto per grandezza in tutto il giappone.

Strauss-Kahn, la crisi non è ancora finita

Strauss-Khan

Il presidente del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn, durante un’intervista rilasciata all’emittente radiofonica France Info, ha affermato che nel corso del vertice di Pittsbourg che si svolgerà il 24 e 25 settembre i leader del G20 devono continuare a mantenere delle politiche di stimolo.

Il numero uno del Fmi, infatti, ha spiegato che anche se la crisi economica ha allentato la presa e hanno iniziato a manifestarsi i primi segnali della ripresa economica bisogna comunque tenere ben presente il fatto che la crisi non è stata definitivamente sconfitta e che i suoi effetti continuano a danneggiare l’economia.

Citigroup prospetta una crescita economica in Italia nell’ultimo trimestre 2009

citigroup630

Citigroup ha portato avanti un’analisi sulla base dei dati Istat sul Pil del secondo trimestre di quest’anno e sui dati riguardanti la produzione industriale, prevedendo una ripresa economica per l’Italia, anche a breve, ma solamente se ci sarà una forte ripresa del commercio internazionale e se ci sarà un esaurimento delle scorte.

Citigroup, per bocca di Giada Giani, economista della banca, fa sapere che per l’Italia il Pil nel terzo trimestre è stimato in calo solo dello 0,1%, mentre nel quarto trimestre è prevista addirittura una risalita dello 0,2%.

Intesa pronta a vendere Banca Fideuram

intesa-s-paolo

Tutto sommato è stata una chiusura positiva quella delle borse ieri, aiutate anche dai dati macro Usa (fiducia elevata tra i consumatori dell’Università del Michigan) giunti nel pomeriggio, anche se già nel mattino erano partite col piede giusto tutte le piazze europee.

A Milano il Ftse Mib si è ben difeso concludendo la giornata a +0,82% a quota 23.039 punti, il Ftse All Share +0,74% a 23.503 punti, Londra +0,47%, Francoforte +0,51% e Parigi +0,78%.

Contrastati i titoli bancari a Piazza Affari, Ubi Banca +0,2%, Banco Popolare -0,6%, Mps -0,07%, Unicredit +1,47% a 2,59 euro e Intesa San Paolo +1,94%.

Tuttofare Una di Monte Dei Paschi di Siena

mps

Tuttofare Una di Monte Dei Paschi di Siena è un prodotto dedicato a chi sta attualmente rimborsando più di un finanziamento e che consente di migliorare la gestione della propria situazione finanziaria riunendo tutti i prestiti in un unico finanziamento, con in più la possibilità di richiedere ulteriore liquidità.

E’ possibile riunire tutti i finanziamenti anche nel caso in cui questi siano stati richiesti presso banche diverse da Monte dei Paschi di Siena e diverse tra loro.

Mutuo Doppio Tasso di BNL

mutuo doppio tasso

Per chi ha intenzione di richiedere un mutuo il dilemma è sempre lo stesso, decidere se optare per il tasso fisso o il tasso variabile. Con Mutuo Doppio Tasso di BNL, tuttavia, non è necessario operare questa scelta perchè si tratta di un mutuo in cui è possibile utilizzare entrambi i tassi, scegliendo quindi di pagare una parte a tasso fisso e un’altra a tasso variabile.

Mutuo Doppio Tasso di BNL, quindi, è un mutuo estremamente flessibile perchè è il cliente a decidere la quantità di finanziamento da rimborsare con il tasso fisso e quella da rimborsare con il tasso variabile.