Bwin pronta ad acquisire Gioco Digitale

bwin-logo

Il poker online sta sempre riscuotendo più successo in Italia, partito a settembre 2008 oggi conta milioni di giocatori, che ogni giorno mettono sui tavoli da gioco virtuali qualcosa come 6 milioni di euro.

E’ proprio notizia delle ultime ore, e ormai sembra cosa fatta, mancano solo i dettagli, l’acquisizione da parte di bwin di Gioco Digitale, una tra le piattaforme col maggior bacino di utenza ad oggi nel nostro paese, e che oltre al poker fornisce giochi come Gratta e Vinci, scommesse e Super Enalotto.

La firma dell’accordo secondo alcuni potrebbe giungere la prossima settimana in occasione dell’incontro intitolato “Un anno di poker”, e l’affare costerebbe circa 90 milioni di euro alla società austriaca di scommesse, metà sarebbero dati in contanti a Gioco Digitale e metà in azioni bwin.

Banche deboli, Ferrari in calo dell’8%

ferrari logo

Ieri la giornata in borsa può essere definita interlocutoria perlomeno per quanto riguarda i principali listini europei, tutti infatti hanno chiuso intorno alla parità, cancellando così le buone performance registrate in avvio di seduta.

Questo calo durante la giornata è dovuto soprattutto alla diffusione dei dati del Conference Board sul mercato del lavoro Usa in calo in agosto. A Milano il Ftse Mib ha chiuso in leggero calo dello 0,09% a quota 22.554 punti, mentre il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,04% a quota 23.003. Meglio Parigi (+0,22%), Londra (+0,28%) e Francoforte (+0,33%).

Mutuo Futuro Sereno di BNL

mutuo futuro sereno

Mutuo Futuro Sereno di BNL è un mutuo che ha come caratteristica peculiare quella di essere un mutuo che prevede un piano di rimborso a rate decrescenti, particolarmente adatto quindi per chi ha la disponibilità del denaro ma vuole avere la certezza di poter far fronte anche ad eventuali spese future.

In più bisogna considerare che si tratta di un mutuo a tasso fisso e che quindi tutela il cliente da eventuali rialzi dei tassi di interesse che potrebbero causare un aumento inaspettato della rata.

General Motors rinvia la decisione su Opel

opel

Continua l’incertezza sul futuro di Opel. Nonostante il governo tedesco ha invitato General Motors a prendere una decisone prima delle elezioni politiche e, quindi, entro il 27 settembre, la casa automobilistica americana che controlla Opel sta pensando di non accogliere l’invito del governo tedesco e di rinviare la decisione ad ottobre.

Per l’acquisto di Opel, ricordiamo, General Motors ha ricevuto ben due offerte, una da Magna e una da Rhj che in un secondo momento ha rivisto al rialzo la sua offerta per cercare di convincere General Motors ad accettare la sua proposta.

Fiat annuncia emissione eurobond a cinque anni

fiat

Fiat ha annunciato di voler procedere all’emissione di un prestito obbligazionario benchmark con scadenza a 5 anni. L’annuncio è stato dato dalla società attrraverso una nota in cui viene precisato che il prestito sarà emesso da Fiat Finance and Trade Ltd S.A., società interamente controllata da Fiat Spa. L’emissione rientra nell’ambito del programma di Global Medium Term Notes garantito dalla stessa Fiat Spa.

I termini finali dell’emissione, tuttavia, non sono stati ancora stati stabiliti ma, come specificato nella nota, verranno determinati sulla base delle condizioni di mercato al momento del pricing.

Fusione tra T-Mobile e Orange

t-mobile orange

Il Sunday Times ci aveva visto giusto, è stata la compagnia telefonica France Telecom a raggiungere l’accordo con Deutsche Telekom. Ricordiamo, infatti, che nel corso della giornati di ieri il quotidiano aveva comunicato la notizia relativa all’offerta avanzata da Vodafone e O2 per cercare di aggiudicarsi T-mobile, compagnia telefonica controllata da Deutsche Telekom.

Il giornale, tuttavia, aveva affermato che anche France Telecom, con la sua compagnia telefonica Orange, era interessato all’acquisto e che a breve avrebbe formulato la sua offerta.

L’oro torna sopra i 1.000 dollari l’oncia

42-15533109

Quello di settembre è da sempre un mese molto positivo per l’oro, ma quello appena iniziato sembra essere uno dei migliori di sempre, infatti l’oro è tornato sopra quota 1.000 dollari l’oncia, risultato che non raggiungeva dal 20 febbraio scorso, e per la precisione è arrivato a quota 1.002,73, soprattutto grazie alla debolezza del dollaro ed ai timori per il riaccendersi dell’inflazione.

Come detto, da sempre settembre rappresenta il mese migliore per l’oro, e lo conferma anche la statistica, per quanto possano essere attendibili calcoli del genere.

Borse trainate dal settore alimentare, Kraft spinge anche Parmalat

parmalat

Borse europee in rialzo in avvio di settimana, dopo che la precedente era stata interessata da continui cali, così anche in una giornata dove Wall Street era chiusa per la festività del Labor Day, a trainare l’economia ci hanno pensato le borse del Vecchio Continente.

A Milano il Ftse Mib ha messo a segno un rialzo dell’1,57% a quota 22.563 punti, l’All Share +1,49% a quota 22.993. Bene anche Parigi (+1,50%), Londra (+1,68%) e Francoforte (+1,47%). A spingere i listini è stato anche l’intervento del G20 che ha confermato che manterrà gli stimoli economici fino a che la ripresa non sarà saldamente assicurata.

Vodafone e O2 in corsa per acquistare T-Mobile

T-mobile

In base a quanto riportato dal Sunday Times Vodafone e O2 sono in corsa per cercare di aggiudicarsi T-Mobile, l’operatore di telefonia mobile che è attualmente controllato dalla compagnia tedesca Deutsche Telekom.

Secondo il quotidiano, infatti, le due compagnie telefoniche hanno già provveduto ad avanzare le rispettive proposte, entrambe si aggirano intorno ai 3,5 miliardi di sterline, pari a circa 4 miliardi di euro. Per sapere quale delle due compagnie acquisirà T-Mobile, tuttavia, occorrerà attendere la fine settimana quando verrà deciso quale delle due offerte accettare.

Prestito Tuttofare Giovani di MPS

tuttofare giovani

Prestito Tuttofare Giovani è un prestito dedicato ai giovani studenti e lavoratori dei età compresa tra i 18 e i 35 anni e può essere richiesto sia per completare gli studi che per esigenze di spesa di diversa natura.

Attraverso Tuttofare Giovani è possibile richiedere una somma di denaro che va da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 20.000 euro, rimborsabili attraveso comode rate mensili per un periodo che va da un minimo di 10 ad un massimo di 72 mesi.

Telefonica firma accordo con China Unicom

telefonica

La compagnia telefonica spagnola Telefonica, azionista di Telecom Italia, ha firmato un accordo con la cinese China Unicom in base al quale la partecipazione di Telefonica nel gruppo cinese sale dal 5,38% all’8% mentre China Unicom entra in Telefonica con lo 0,88% attraverso un investimento di circa un miliardo di dollari.

L’accordo, che è stato firmato a Pechino dai due presidenti Cesar Alierta e Chang Xiaobing, ha come obiettivo quello di porre in essere una cooperazione delle due aziende in diverse aree di business attraverso acquisizione di infrastrutture e apparecchiature per i clienti, mediante lo sviluppo di piattaforme wireless, fornitura di servizi alle imprese internazionali, roaming, ricerca e sviluppo.

Kraft Foods intenzionata ad acquistare Cadbury

kraft_foods

Il colosso agroalimentare americano Kraft Foods ha comunicato di aver lanciato un’offerta di 10,2 miliardi di sterline, pari a 16,7 miliardi di dollari, nel tentativo di acquistare la sua concorrente britannica Cadbury. Kraft, in particolare, attraverso una nota ha comunicato di aver offerto 300 pence in contanti e 0,2589 nuove azioni Kraft per ogni azione Cadbury.

L’obiettivo di Kraft è quello di espandere ulteriormente il proprio dominio, soprattutto nel settore degli snack e dei piatti pronti, un progetto la cui realizzazione verrebbe ampiamente favorita dall’acquisto di Cadbury.

Basilea II nuovo accordo tra le Banche Centrali

bce

Ieri sera in tarda serata a Basilea è stato raggiunto un importante accordo tra i governatori delle principali Banche centrali europee, atto a rafforzare la regolamentazione bancaria e ridurre in maniera sostanziale la possibilità e l’ampiezza delle tensioni economiche e finanziarie, questo il succo della riunione.

Questo accordo, che può essere ribattezzato come Basilea II, propone nuove regole per tutta l’economia europea, e come ha dichiarato il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, sono norme essenziali per la gestione bancaria e di sorveglianza.

Unicredit beneficia del giudizio positivo di Ubs e traina il settore

unicredit

Le borse europee hanno aperto la settimana in modo positivo, dopo la buona chiusura delle borse asiatiche e dopo aver avuto notizia dell’impegno del G20 per quanto riguarda i piani di stimolo all’economia.

Come detto buone notizie che stanno spingendo le borse già dal mattino sono giunte dall’Oriente, dove il fondo di Abu Dhabi ha presentato un’offerta per il produttore di microchip Chartered Semiconductor.