Isae, cresce la fiducia dei consumatori ad agosto 2009

spesa

Sulla base di un indagine condotta dall’Isae (Istituto di Studi e Analisi Economica) la fiducia dei consumatori durante il mese di agosto è ulteriormente salita rispetto al mese precedente, in particolare nel periodo compreso tra il giorno 3 e il giorno 21 la fiducia dei consumatori italiani è salita da 107,5 a 111,8, toccando così il livello più elevato da marzo 2007 ad oggi.

Nel dettaglio risulta essere particolarmente favorevole la situazione economica personale che risulta in crescita di circa sei punti rispetto allo scorso mese, da 118,4 a 125, il massimo livello raggiunto da marzo del 2002 ad oggi.

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo

mutuo nonsolodomus

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare legegndo il suo nome, non è un mutuo sottoscrivibile per l’acquisto della prima o della seconda casa, o almeno, non solo.

Si tratta, infatti, più che di un mutuo di un finanziamento che può essere richiesto da chi è già proprietario di un bene immobile, che andrà a costituire la garanzia per quel finanziamento. In questo caso, quindi, la propria casa rappresenta lo strumento per poter ottenere la liquidità necessaria per poter affrontare altre spese.

Rimandato l’accordo con Magna per Opel?

opel

Ormai la questione Opel sta diventando una telenovela infinita, ieri ha parlato a riguardo anche la cancelliera tedesca Angela Merkel, auspicando tempi brevi, anche se il rischio di un rinvio a dopo le elezioni tedesche del 27 settembre prossimo, è realtà.

La Merkel si augura che prima del prossimo Consiglio di Amministrazione di General Motors dell’8-9 settembre, siano fatti passi avanti nella cessione della “filiale” tedesca di GM. Come se non bastasse poi ora è divenuta di primaria importanza la situazione dei 25mila dipendenti Opel, che hanno anche rinunciato all’indennità ferie nei mesi scorsi.

Anche il ministro federale dell’Economia, Karl-Theodor zu Guttenberg, non esclude un rinvio della decisione a dopo le elezioni politiche in Germania.

Milano regge grazie alle banche, Nokia sfida Apple

nokia-logo

Nella giornata di ieri l’unica piazza europea a salvarsi è stata proprio quella di Milano, infatti i listini italiani hanno chiuso in positivo a differenza di tutte le principali piazze europee, al ribasso nonostante i buoni dati riguardanti l’indice Ifo tedesco e quelli dei beni durevoli Usa.

A Milano il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dello 0,36% a quota 22.555 punti mentre il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,26% a quota 22.988. Male Parigi (-0,33%), Londra (-0,53%) e Francoforte (-0,63%).

Tod’s, utili +3,1% nel primo semestre 2009

tods

Il gruppo Tod’s capitanato da Diego Della Valle ha chiuso il primo semestre del 2009 con risultati del tutto soddisfacenti che vedono i profitti salire del 3,4% a 359 milioni e un utile netto in crescita del 3,1% a 41,9 milioni.

I dati sono stati resi noti dal gruppo attraverso una nota in cui viene anche specificato che a cambi costanti l’incremento dei ricavi sarebbe del 2%. L’ebitda, invece, si attesta a 77,8 milioni con un margine sulle vendite del 21,7%, mentre l’ebit è di 62,1 milioni, rappresentando il 17,3% delle vendite.

Generali arriva in Vietnam

generali

La strategia di espansione del gruppo Generali è riuscita ad arrivare fino al Vietnam dove la compagnia aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale Hanoi dopo essere riuscita ad ottenere la licenza dal ministero delle Finanze del Vietnam. Per poter procedere, tuttavia, sarà necessario attendere il rilascio della licenza operativa previsto nel corso del 2010.

Attraverso questa ulteriore espansione il gruppo punta a rafforzare la propria presenza in tutti quei mercati che si ritiene abbiano un elevato potenziale di sviluppo. Con il Vietnam, infatti, diventano ben otto i mercati asiatici in cui Generali è operativa, ossia Cina, Hong Kong, India, Filippine, Indonesia, Tailandia e Giappone.

Prestito Tuttofare di Monte dei Paschi di Siena

prestito tuttofare

Tuttofare è un prestito per privati offerto da Monte dei Paschi di Siena e che consente di ottenere una somma di denaro che va da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30.000 euro, rimborsabili in comode rate per un periodo minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi.

Una delle particolarità di questo prestito è senza dubbio la velocità di erogazione, la somma verrà consegnata al cliente entro 24 ore dall’approvazione del finanziamento.

Toyota taglia la produzione di 1 milione di veicoli

toyota

Nonostante il mercato dell’auto sta registrando una lenta ripresa, Toyota ha confermato ufficialmente le voci che hanno inziato a circolare nei giorni scorsi e che parlavano di un probabile taglio alla produzione da parte della casa automobilistica giapponese.

Un portavoce di Toyota, infatti, ha comiunicato che verrà interrotta una linea di produzione nello stabilimento giapponese di Takaoka a partire dalla primavera del 2010, decisione che deriva da una scarsa domanda di auto.

Yahoo si espande in Medio Oriente, accordo con Maktoob.com

yahoo-logo

Yahoo ha portato a termine nella giornata di ieri un’importante acquisizione, si tratta di Maktoob.com, il più grande portale web del Medio Oriente, con una community di ben 17 milioni di utenti, ed il titolo è stato subito premiato sul listino tecnologico Nasdaq dove segnava +0,67% a 15,09 dollari.

Anche altre importanti società ieri hanno segnato buoni rialzi nel listino Nasdaq, su tutte Apple che beneficia del rilascio del nuovo sistema operativo Snow Leopard, guadagnando in borsa lo 0,6%.

Caltagirone sale all’1,9% di Generali

caltagirone

I dati sui prezzi delle case in Usa superiori alle attese hanno spinto tutte le borse mondiali nella giornata di ieri, a Piazza Affari il Ftse Mib ha chiuso le contrattazioni a +0,53% a quota 22.473 punti mentre il Ftse All Share ha fatto segnare +0,50% a quota 22.928. Bene anche Parigi (+0,77%), Londra (+0,42%) e Francoforte (+0,67%).

Il settore sicuramente più in luce ieri a Milano è stato quello assicurativo: Generali +2,57%, Alleanza +2,58%, Fondiaria Sai +2,89% e Unipol +1,44%.

Italia terza per disoccupazione in Ue

lavoro

L’Eurostat ha collocato l’Italia sul terzo gradino del podio, ma purtroppo in una classifica per nulla ambita visto che è stata stilata sulla base dei dati relativi alla disoccupazione giovanile.

Dai dati raccolti e analizzati dall’Eurostat, infatti, emerge che la prospettiva di lavoro per chi ha meno di 25 anni è peggiore in Spagna, dove è senza lavoro un ragazzo su tre (33,6%), seguita dalla Lettonia (28,2%) e dall’Italia dove è senza lavoro un giovane su quattro (24,9%).

Cgia, cresce la ricchezza delle famiglie italiane

Soldi_cambiali

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, sulla base dei dati forniti dalla Banca d’Italia, ha affermato che all’indomani di quello che è stato il periodo più buio della crisi economica che ha sconvolto l’economia mondiale le famiglie italiane risultano più ricche dell’81,3%, anche se la crescente ricchezza è frutto di un maggiore indebitamento a cui si è fatto ricorso proprio a causa delle difficoltà derivanti dalla crisi.

Secondo quanto diffusso dalla Cgia di Mestre la ricchezza complessiva degli italiani si attesta a oltre 8.000 miliardi di euro, precisamente a 8.338,8 miliardi.

Buoni Fruttiferi Postali per i minori

buoni fruttiferi minori

Sono sempre di più i genitori che cercano forme di risparmio che consentono di mettere da parte una somma di denaro per i propri figli, per far si che al compimento della maggiore età essi possano disporre di quei soldi utilizzandoli per realizzare un desiderio o per poter studiare.

Una valida alternativa in questo senso è rappresentata dai Buoni Fruttiferi Postali per i minori, una forma di risparmio e investimento dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 18 anni, anche se i 16 anni rappresentano il limite massimo per intestare un Buono Fruttifero Postale di questo tipo ad un minore.

Trattative bloccate tra GM e Magna

opel

A quanto pare la parola fine sulla questione Opel-GM-Magna è ancora pura utopia, infatti nella giornata di ieri si è assistito ad un blocco improvviso ed abbastanza imprevisto delle trattative per cedere il marchio Opel di proprietà di General Motors al gruppo austro-canadese Magna.

Questo è dovuto alla scelta del consiglio di amministrazione di Gm di cercare nuove alternative a quelle sul tavolo da mesi, con anche l’ipotesi finora mai presa in considerazione di effettuare un risanamento della società attraverso aiuti di Stato dal Governo Usa.