Il settore del cemento trascina Piazza Affari, Buzzi guadagna quasi il 6%

BUZZIUNICEM

Giornata di borsa chiusa in positivo grazie soprattutto ai dati sui nuovi ordini della zona euro a giugno, di molto sopra le attese con un incremento del 3,1% rispetto a maggio contro una previsione dell’1,5%.

A luglio è migliorato anche l’indice delle attività economiche dell’area di Chicago, salito a -0,74 punti, contro il -1,82 di giugno. A Milano il Ftse Mib ha guadagnato il 2,09% a 22,355 punti, il Ftse All Share +1,95% a quota 22.815. Bene anche Parigi (+1%), Londra (+0,93%) e Francoforte (+1,04%).

Nouriel Roubini, si rischia una seconda recessione

nouriel-roubini

Nell’ultimo periodo tutti i più grandi economisti, tutti i principali organi istituzionali e tutte le più importanti organizzazioni internazionali hanno parlato di un imminente fine della crisi economica mondiale, con una lenta e graduale ripresa dell’economia globale che inizierà a partire dalla seconda metà del 2009.

Tutti, quindi, tranne uno, forse quello che ha maggiore credibilità. Stiamo parlando di Nouriel Roubini, economista e professore della New York University divenuto famoso per essere stato il primo ad aver previsto la crisi finanziaria che ha devastato l’economia mondiale.

Ubi Factor, utile +9,5% nel primo trimestre 2009

ubi factor

Alla fine del 2008 la maggior parte degli economisti sosteneva che la ripresa economica sarebbe iniziata a partire dal secondo semestre del 2009 e che il primo semestre, invece, sarebbe stato caratterizzato ancora da pesanti difficoltà conseguenti alla crisi economica.

Nonostante queste previsioni alcune aziende hanno iniziato a registrare i primi segnali di ripresa già dal primo trimestre. Tra queste troviamo Ubi Factor, la società attiva nel settore del factoring di Ubi Banca che ha comunicato i risultati relativi al primo semestre del 2009, chiuso con un utile netto di 10,9 milioni di euro, ossia in crescita del 9,5% rispetto al primo semestre dello scorso anno.

Prestito @me small di WeBank

prestito we bank

Può capitare a tutti di dover affrontare delle spese impreviste che necessitano di una spesa non troppo elevata, una situazione che in genere viene affrontata facendo ricorso ad un piccolo prestito, tipologie di prestiti concepite proprio per finanziamenti che hanno ad oggetto somme di denaro non troppo elevate.

Tra questi troviamo Prestito @me small di WeBank, un prestito che è possibile richiede per qualunque esigenza di spesa e che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 10.000 euro.

La STHIM pronta a pagare 500 milioni di dollari per acquisire Hummer

hummer

Potrebbe essere questa la settimana decisiva per la vendita del marchio Hummer di proprietà di General Motors, alla società cinese Sichuan Tengzhong Heavy Industrial Machinery, che dopo le voci di un forte interessamento di qualche mese fa, sembra essersi convinta a portare a termine l’acquisizione, anche se non mancano i problemi.

Comunque, alcuni funzionari della società cinese sarebbero attesi in settimana proprio a Detroit, nella sede di Gm, per portare a termine la trattativa, si parla di 500 milioni di dollari che la STHIM metterà sul piatto per aggiudicarsi Hummer.

Fiat non migliora l’offerta per Opel, Marchionne al lavoro con Chrysler

fiat

Settimana di borsa che si è aperta con buoni rialzi soprattutto sui principali listini europei, a Milano il Ftse Mib a pochi minuti dall’apertura guadagna l’1,3% a quota 22,182 punti, a Parigi il Cac40 è in rialzo dello 0,61% a 3,637 punti, il Dax di Francoforte +0,69% a 5,500 punti mentre il Ftse di Londra cresce dello 0,75% a 4,887 punti.

Quest’oggi arriverà un dato importante dagli Stati Uniti che influenzerà tutte le borse mondiali, ossia l’indice della Fed di Chicago riguardante l’attività nazionale a luglio, e verrà rilasciato oggi pomeriggio alle 14.30 italiane.

Spesa delle famiglie in calo nel 2008

spesa

Il Ministero dell’Economia ha diffuso la sua “Relazione generale sulla situazione economica del Paese 2008“, un documento da cui emerge una crescita complessiva del 10% negli ultimi quattro anni. Nel 2008 la spesa complessiva delle famiglie è stata di 922,6 miliardi di euro, ma si tratta di dati comunque inferiori rispetto a quelli degli anni precedenti.

La causa di questa frenata dei consumi è ancora una volta la crisi economica che ha indotto i consumatori a stringere la cinghia e a ridurre le spese, soprattutto per quanto riguarda quelli che sono considerati beni non strettamente indispensabili.

I progetti di Eni in Africa

Eni-CEO-Paolo-Scaroni-2

E’ stata redatta una lista di potenziali partner da Tullow Oil, che porti avanti il progetto di sviluppo di risorse petrolifere scoperte nell’area del lago Alberto, in Uganda. In questa lista ci sono otto società di tutto il mondo, tra cui spicca anche la presenza dell’italianissima Eni, che è stata in visita in Uganda la scorsa settimana per incontrare il Governo.

Tullow Oil vuole acquisire il know how di un’azienda leader del settore, esperta in realizzazione di oleodotti e raffinerie e secondo le voci che girano entro la fine del 2009 prenderà una decisione definitiva.

Cementir interessata a Heidelberg, rialzi sul settore cementifero e non solo

logo_cementir

Giornata perfetta si potrebbe dire, quella di ieri per le borse europee è stata una seduta da ricordare, infatti sulla scia dei dati Pmi in Francia, Germania e nella zona euro prima, e sui dati Usa in riferimento soprattutto alla vendita di case già esistenti poi, i listini principali del Vecchio Continente hanno messo a segno ottimi rialzi.

Le borse hanno beneficiato anche delle paroel di Ben Bernanke, presidente della Fed, che nel suo discorso ottimistico, ha spinto Wall Street al rialzo.

Euribor in calo a 0,849%, nuovo minimo storico

mutuo

Nell’eterna disputa tra il tasso fisso e il tasso variabile sono in tanti a sostenere che per l’acquisto di una casa è sempre preferibile stipulare un mutuo a tasso fisso ed evitare così delle sorprese relative all’andamento dei tassi di interesse, delle sorprese che possono essere spiacevoli ma anche piuttosto gradite, proprio come in questo caso.

Sul fronte mutui, infatti, arrivano buone notizie per tutti coloro che stanno pagando un mutiuo a tasso variabile e che vedranno ridursi ulteriormente la rata da pagare e seguito dell’ennesima diminuzione dei tassi di interesse.

Zona euro, ad agosto cresce l’economia ma anche la disoccupazione

industria

Sulla base di un indagine sull’economia europea condotta da Makit è emerso che il settore delle piccole e medie imprese dopo mesi di continue flessioni ha registrato la prima crescita durante il mese di agosto, un dato che insieme ad altri lascia supporre che nel trimestre in corso si verificherà la prima ripresa dopo quella che è stata ribattezzata la peggiore recessione degli ultimi decenni.

Secondo quanto emerso dall’indagine di Makit, in particolare, l’indice composito della zona euro durante il mese di agosto ha superato le attese degli analisti salendo di oltre 3 punti a 50,0, il confine tra la crescita e la contrazione.

Management & Capitali conferma di non aderire all’OPA

de benedetti

Su richiesta della Consob Management & Capitali ha fatto chiarezza sul proprio pacchetto azionario in vista del termine delle due offerte pubbliche di acquisto ricevute, quella dalla Tip di Giovanni Tamburi e quella di MiMoSe della famiglia Segre, che hanno offerto rispettivamente 0,11 e 0,1221 euro per azione.

Management & Capitali, infatti, ha affermato che intende portare avanti la decisione presa dal Consiglio di Amministrazione, ossia di non aderire a nessuna delle due offerte pubbliche di acquisto che gli sono state rivolte.

Prestito BNL Revolution

bnl

La gamma Revolution di BNL non è inclusa solo nei conti correnti senior e nei conti correnti giovani ma anche nell’offerta relativa ai prestiti personali che include il Prestito BNL Revolution.

Prestito BNL Revolution è un prestito che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 500 ad un massimo di 100.000 euro rimborsabili da 6 a 120 mesi.

Impregilo inizia i lavori sul Canale di Panama

impregilo

Come vi abbiamo detto pochi giorni fa Impregilo è impegnata in modo pesante con il nuovo progetto per l’espansione del Canale di Panama, oltre ad essere al lavoro anche per la metropolitana di Tripoli.

Ieri il titolo in borsa guadagnava l’1,52% a 2,67 euro, dopo che il Grupo Unido por el Canal, ha ricevuto l’autorizzazione il 18 agosto scorso per iniziare i lavori per la terza serie di chiuse (principale componente del programma di ampliamento) del Canale di Panama appunto.