Le figure dei promotori finanziari stanno acquisendo la centralità nella relazione tra la banca e il cliente per ciò che concerne i prodotti del risparmio gestito, principalmente sul fronte ‘educational’.
banche
Fed, i tassi restano invariati
La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariato il costo del denaro. A seguito giorni di attesa, il Fomc, il braccio operativo della banca centrale, si è espresso.
Bce, nuove strategie a sostegno dell’inflazione
Mario Draghi vuole muovere ancora una volta Francoforte a sostegno della ripresa e degli obiettivi sull’inflazione.
Deutsche Bank, maxi-taglio dei posti di lavoro
Secondo le principali agenzie di stampa, il gruppo bancario tedesco Deutsche Bank sarebbe sul punto di tagliare circa 25.000 posti di lavoro, sui quasi 100 mila complessivi del gruppo.
Cambio al vertice in Mps: il nuovo presidente è Massimo Tononi
Massimo Tononi, ex presidente di Borsa Italiana, è il nuovo presidente di Mps. Tononi è stato nominato dall’assemblea straordinaria della banca senese con un’ampia maggioranza.
Fed, settimana decisiva per il rialzo dei tassi
Giunge l’ora x per la Federal Reserve, attesa da settimane da mercati e analisti. Giovedì 17 settembre la Banca centrale degli Stati Uniti annuncerà  la sua decisione sui tassi d’interesse, che dal 2006 ad oggi non sono mai stati mossi al rialzo nella lunga lotta per sconfiggere la recessione e supportare la crescita economica.
Mercati, quale reazione alla frenata del Pil cinese?
Prima di annunciare quando iniziare la stretta monetaria (il costo del denaro non viene alzato dal 2006), i banchieri americani cercheranno di capire come reagiranno i mercati alla frenata del Pil cinese dopo che Pechino ha corretto al 7,3% dal 7,4% la crescita nel 2014.
Positivo il meeting Bce, le Borse chiudono al rialzo
Buone notizie da Francoforte. Il Consiglio direttivo ha ampliato il margine di manovra nell’ambito del Quantitative easing: adesso la Bce potrà acquistare fino al 33% di un’emissione di Stato, dal 25% precedente, ma il ritmo resta a 60 miliardi di euro al mese.
Banche: per Mps ritorno alla redditività nel prossimo anno
Ancora non si parla un potenziale partner spagnolo per la banca senese. Nonostante ciò la Fondazione Mps non snobba un socio straniero ed è pronta a partecipare all’assemblea degli azionisti del 15 settembre, convocata per la nomina del nuovo presidente della banca, al fine di capire se ci sono i presupposti e gli obiettivi comuni per rinnovare il patto attuale con i fondi Btg Pactual e Fintech o trovare altre soluzioni.
Bce, ampliamento del QE durante la riunione di giovedì?
La politica monetaria riprende la sua normale attività , a conclusione del mese di agosto. Nella giornata di giovedì si terrà il tanto atteso meeting della Banca centrale europea.
Abn Amro, trimestre senza precedenti
Quello appena conclusosi è stato per Abn Amro il miglior trimestre della propria storia, da quando è stata creata dalle ceneri di Fortis.
Bce teme Fed e Pobc
Dopo la situazione greca, giunta ad uno step successivo dopo le sofferenze del mese scorso in virtù del disegno di legge per il salvataggio che contempla numerose misure inedite, dalle minute della riunione Bce di luglio emergono forti preoccupazioni riguardanti le mosse (attuali) della Pobc e (future) della Federal Reserve.
Semestrale Mediobanca: ricavi da record
Mediobanca celebra  un esercizio chiuso con ricavi record che per la prima volta superano i 2 miliardi e un utile netto in crescita del 27% a 590 milioni (agli azionisti andrà un dividendo da 0,25 euro).
Il rafforzamento del Franco costa caro alla Snb
La Banca centrale svizzera (Snb) paga a caro prezzo il rafforzamento del franco e la forte perdita di valore dell’oro.