Ci sono tendenze tutto sommato incoraggianti che possiamo prendere in esame ad aprile, a proposito del mercato immobiliare italiano. Il tutto, grazie ad un 2024 che ci restituisce un andamento generale apprezzabile. Il 2024 ha segnato una decisa ripresa per il mercato immobiliare italiano, trainata dal mercato creditizio e concentrata soprattutto nella seconda metà dell’anno. L’analisi di Tecnocasa evidenzia un aumento delle compravendite (+1,3%), una crescita dei prezzi (+2,4% nelle grandi città) e un mercato delle locazioni in espansione con canoni record.

Compravendite e prezzi in aumento per il mercato immobiliare italiano
Nel 2024 sono state registrate 719.578 transazioni immobiliari. I prezzi medi delle abitazioni nelle grandi città sono cresciuti del 2,4%, con Bari (+3,7%) e Verona (+3,3%) in testa. Incrementi si sono registrati anche negli hinterland (+1,4%) e nei capoluoghi di provincia (+1,2%). Le nuove costruzioni hanno visto aumenti di prezzo compresi tra l’1,5% e il 2,4%.
Tempi di vendita stabili e sconti in diminuzione per il mercato immobiliare italiano
I tempi medi di vendita nelle grandi città si attestano sui 109 giorni. Lo sconto medio praticato è diminuito al 7,8%, indicando un mercato più dinamico.
Domanda e offerta
Il trilocale rimane la tipologia più richiesta (40,4%), ma l’offerta abitativa è ancora carente. La fascia di prezzo più ricercata è quella inferiore ai 250 mila euro, con una preferenza per gli immobili ristrutturati.
Al contempo, il mercato immobiliare italiano fa registrare interessanti tendenze anche in contesti specifici. Il mercato delle locazioni, ad esempio, sta facendo registrare crescita vertiginosa. Il 2024 ha visto una forte crescita dei canoni di locazione (+4,7% per i monolocali, +5,0% per i bilocali e +5,1% per i trilocali nelle grandi città), con Milano che si conferma la città più cara. I tempi di locazione si sono accorciati a 31 giorni.
Profilo di chi Compra e chi affitta
La maggior parte delle compravendite riguarda l’abitazione principale (74,7%), con un aumento degli acquirenti under 44. In crescita anche gli affitti per motivi di lavoro e i contratti transitori.
In questo particolare contesto, le previsioni per il 2025 sono molto chiare e ci restituiscono alcuni assunti importanti a proposito del mercato immobiliare italiano. In particolare, Tecnocasa prevede una stabilità del mercato immobiliare nel 2025, con un numero di compravendite simile al 2024 (circa 730 mila) e un leggero aumento dei prezzi (tra 0% e +2%), salvo eventi imprevisti.
Insomma, ci sono segnali molto chiari che arrivano in queste settimane sul mercato immobiliare italiano, in attesa di capire quale sarà la risposta degli italiani durante il 2025. Una crescita ulteriore della domanda, infatti, ci darebbe un messaggio estremamente importante.