La CONSOB e gli organi borsistici

Consob

CONSOB è l’acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, un ente istituito nel 1974, con la legge numero 216, ed è l’organo di controllo del corretto funzionamento della borsa italiana.

A livello giuridico, è un’autorità amministrativa indipendente con personalità giuridica.

Tra le funzioni che la Consob deve svolgere, ci sono:

* regolamentazione dei servizi di investimento, con obbligo di informare il pubblico sulle offerte di prodotti finanziari;




* autorizzazione alla pubblicazione dei prospetti informativi di vendita e delle offerte pubbliche di acquisto (OPA);
* compito di vigilare sulla corretta gestione dei mercati e sulla trasparenza delle negoziazioni svolte;
* possibilità di sanzionare eventuali trasgressori, anche con una proposta direttamente al Ministero delle Finanze;
* controllare le informazioni immesse sul mercato e la loro veridicità;
* accertamento di comportamenti anonimi sulle contrattazioni dei titoli quotati in borsa.

A livello interno, la CONSOB è composta da cinque membri, che sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio a seguito di delibera dello stesso Consiglio.

Questi membri restano in carica sette anni e non hanno possibilità di essere rieletti. Uno dei membri svolge, inoltre, la carica di Presidente.

Le sedi della CONSOB sono a Roma, sede principale, e Milano, sede operativa.

gijno

3 commenti su “La CONSOB e gli organi borsistici”

  1. Pingback: Bond Telecom 2009

Lascia un commento