Risultati asta BTP 29 agosto 2013

This picture taken on January 01, 2013 shows a EDF electricity bill with euros coins on in the western city of Rennes.  AFP PHOTO / DAMIEN MEYER        (Photo credit should read DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)Si è conclusa stamattina la tre giorni di collocamento di titoli di stato del Tesoro italiano, che tra martedì e mercoledì aveva già piazzato sul mercato CTZ biennali (leggi anche Risultati asta CTZ 27 agosto 2013), BTP€i e BOT semestrali (leggi anche Risultati asta BOT semestrali 28 agosto 2013). Oggi è stata la volta dei Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza a cinque e dieci anni. L’asta dei BTP a 5 e 10 anni è andata a buon fine: sale leggermente il tasso sui titoli quinquennali, stabile il tasso sui titoli decennali.

Risultati asta Btp 27 giugno 2013

btpIl Tesoro italiano ha completato questa mattina la terza emissione obbligazionaria governativa della settimana, chiudendo i collocamenti dei titoli di stato per il mese di giugno. Dopo aver piazzato Ctz, Btp€i e Bot semestrali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha venduto anche i Btp a 5 e 10 anni. Il collocamento è avvenuto in una fase di mercato poco favorevole per i bond pubblici, come dimostrato dal forte rialzo dei rendimenti in asta per Bot e CTz, che hanno visto i tassi raddoppiare rispetto all’emissione del mese precedente.

Risultati asta BTP 30 maggio 2013

btpSi è conclusa stamattina la tre giorni di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano che, dopo aver collocato Ctz biennali, Btp indicizzati all’inflazione europea e Bot semestrali, ha piazzato anche Btp a 5 e 10 anni anche se con un leggero incremento dei rendimenti. Già ieri il sold-out del Tesoro per i Bot a 6 mesi era stato “macchiato” dal lieve aumento dei tassi, che comunque sono rimasti molto vicini al minimo storico dello 0,5%. L’asta odierna era la più attesa, in quanto relativa a titoli di stato a medio-lungo termine.

Risultati asta BTP 27 marzo 2013

Si conclude oggi la tre giorni di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano, che tra lunedì e ieri ha già emesso Ctz, Btp€i e Bot per oltre 12 miliardi di euro complessivi. L’asta odierna è avvenuta in un clima di forte avversione per il rischio sui mercati europei, a causa delle incertezze legate al salvataggio di Cipro, ai rumors su un possibile downgrade di Moody’s sull’Italia e alle tensioni sugli spread. Prima dell’asta odierna dei Btp a 5 e 10 anni, borse europee in rosso e spread Btp-Bund a 340 punti base.

Asta Btp 14 novembre 2012

E’ fissata per mercoledì prossimo, 14 novembre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento il 16 novembre del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in settima tranche, il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 15 luglio del 2012, scadenza 15 luglio del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,50%, e codice ISIN IT0004840788.

Risultati asta BTP a 5 e 10 anni 30 ottobre 2012

Si conclude oggi il programma mensile di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano. Questa volta tocca ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con scadenza a 5 e 10 anni, dopo che ieri l’asta dei BOT a 6 mesi ha evidenziato un nuovo calo sulla curva dei rendimenti nonostante le pressioni sullo spread tornato sopra quota 350 punti base. L’ultima asta del mese è anche quella più attesa, considerando che si tratta di una scadenza medio-lunga più sensibile al rischio tassi.

Asta Bot semestrali 29 ottobre 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di lunedì prossimo, 29 ottobre del 2012, con data di regolamento il 31 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari ad 8 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 30.04.2013, con scadenza a 181 giorni, per 8 miliardi di euro. Il tutto a fronte della scadenza il 31 ottobre prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 9,35 miliardi di euro.

Emissioni titoli di Stato quarto trimestre 2012

Il nuovo BTP con decorrenza 01/12/2012, e scadenza 01/12/2015, per un controvalore minimo dell’emissione, anche in più tranche, pari a 9 miliardi di euro. Ed ancora il nuovo Btp con decorrenza 01/11/2012, e scadenza 01/11/2017, per un controvalore minimo dell’emissione, anche in più tranche, pari a 10 miliardi di euro.

Sono questi relativamente al quarto trimestre del 2012 i nuovi titoli di Stato a lungo termine che il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, intende emettere. Inoltre il Mef ha reso noto che, anche tenendo conto dell’andamento dei mercati finanziari, intende anche offrire nuove tranche di titoli a medio e lungo termine in corso di emissione.

Risultati asta BTP 27 settembre 2012

Si è chiusa questa mattina la “tre giorni” di emissione obbligazionaria che ha visto come protagonista l’Italia. Dopo il collocamento di CTZ, BTP€i e BOT, stamattina anche l’asta dei Buoni del Tesoro Poliennali è andata a buon fine, permettendo così al Tesoro di collocare gli importi ritenuti necessari per soddisfare il fabbisogno finanziario del paese. Ieri sono stati collocati 9 miliardi di BOT a fronte di 8,5 miliardi in scadenza con tassi in leggero calo all’1,5% ai minimi da marzo scorso. L’asta odierna ha interessato i BTP a 5 e 10 anni e i CcTEu.

Asta Btp 13 settembre 2012

E’ fissata per dopodomani, giovedì 13 settembre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per il 13 settembre del 2012, con data di regolamento il 17 settembre del 2012, nuove emissioni di (Btp), Buoni del Tesoro Poliennali.

Nel dettaglio, in terza tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 3 e massimo 4 miliardi di euro, i Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) con decorrenza 15 luglio del 2012, scadenza il 15 luglio del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,50%, ed il codice ISIN IT0004840788.

Risultati asta Btp 30 agosto 2012

Sono state collocate con rendimenti in discesa in data odierna dal Tesoro, rispetto alla precedente asta, nuove tranche di Buoni del Tesoro Poliennali. Nel dettaglio, il Mef ha collocato agevolmente 2,5 miliardi di euro di Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza a cinque anni e con un rendimento che, rispetto al 5,29% dell’asta precedente, si è attestato in calo al 4,73%.

Stesso andamento anche per i Btp con scadenza a dieci anni che, per un controvalore pari a 4 miliardi di euro, sono stati collocati sul mercato con un tasso del 5,82%, in lieve calo rispetto al 5,96% dell’asta precedente. Per i due Btp è stato registrato un rapporto domanda offerta che ha sfiorato la soglia di 1,5.

Asta Btp 30 agosto 2012

E’ fissata per domani, giovedì 30 agosto del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per domani, con data di regolamento il 3 settembre del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in settima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 1,75 e massimo 2,5 miliardi di euro, i Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) con decorrenza 1 giugno del 2012, scadenza il 1 giugno del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,75%, e codice ISIN IT0004820426.

Risultati asta BTP 30 luglio 2012

L’asta odierna del Tesoro relativa all’emissione dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 5 e 10 anni chiude il periodo del “collocamento di fuoco”, che ha visto la settimana scorsa l’emissione di CTZ e BOT semestrali: nel primo caso il rendimento del titolo biennale è salito lievemente fino al 4,86%; nel secondo caso, il tasso sui titoli semestrali è sceso sotto il 2,5%. Le recenti rassicurazioni di Mario Draghi sul futuro dell’euro hanno fatto bene ai titoli di stato italiani: lo spread Btp-Bund è sceso questa mattina fin sotto 450 punti base.