Impregilo accetta proposta cessione Ecorodovias

La proposta vincolante per l’acquisto di una quota pari al 19% del capitale di Ecorodovias, presentata il 10 ottobre scorso dalla Primav Construçoes e Commercio S.A., è stata esaminata ed approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di Impregilo International Infrastructure N.V. e di Impregilo S.p.A..

A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le firme sul contratto di cessione siano attese entro domani, giovedì 18 ottobre del 2012, mentre il perfezionamento dell’operazione è atteso entro l’anno dopo il pronunciamento da parte degli organi regolatori brasiliani.

Risultati Impregilo al 30 giugno 2012

Si è chiuso a due velocità il primo semestre del 2012 per Impregilo S.p.A., Gruppo del settore costruzioni e delle grandi opere di ingegneria civile quotato in Borsa a Piazza Affari. Al 30 giugno del 2012, infatti, la società ha riportato ricavi totali in crescita anno su anno da 1.004 milioni di euro a 1.232,4 milioni di euro.

Giù l’Ebit, che passa da 85 milioni a 12,7 milioni di euro a fronte di un risultato netto a livello di Gruppo che segna una netta inversione. Rispetto ad un risultato positivo per 39 milioni di euro al 30 giugno del 2011, infatti, il primo semestre del 2012 per Impregilo si chiude con un risultato netto a livello di Gruppo negativo per 29,2 milioni di euro.

Impregilo vince gara milionaria in California

Una maxi commessa che, avente un controvalore pari a ben 650 milioni di dollari americani circa, porterà a Long Beach, nello Stato della California, alla realizzazione di un nuovo ponte, quello denominato di “Gerald Desmond“.

Ad aggiudicarsi la gara è stata la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari Impregilo in joint venture con la spagnola FCC Construction e con la Shimmick Construction a fronte di una quota di competenza del contratto per Impregilo pari al 30%.

Nuovo amministratore delegato Impregilo è Pietro Salini

E’ stata una lunga battaglia, durata molti mesi, ma alla fine Pietro Salini ce l’ha fatta e ha ribaltato la situazione ai vertici Impregilo creando un nuovo consiglio di amministrazione. Salini ha espugnato una delle roccaforti della finanza milanese, ma con grande saggezza ha cercato subito di creare un clima di distensione attorno alla società, dopo mesi di scontri e attacchi violenti, e di cercare il disgelo con il suo avversario Gavio. Salini, che sarà il nuovo amministratore delegato di Impregilo, ha capito che esiste il rischio dell’ingovernabilità.