Il quarto trimestre sarà molto probabilmente ancora negativo anche se i vertici di CAI hanno fatto sapere che non ci sarà nessuna ricapitalizzazione e che si prevede un pareggio dei conti nel giro di 3 anni.
AirOne è probabile che inizi a comportarsi come una compagnia low cost senza però diventarlo con la possibilità di non riuscire a far concorrenza alle compagnie Ryanair e Easyjet.
Alitalia prevede di puntare molto sulle lunghe tratte e ammette una leggere preoccupazione della concorrenza che potrebbe fare Trenitalia con l’avvento della Freccia Rossa in grado di collegare Milano-Roma e non solo in poche ore senza però dover effettuare code e check-in.
Giorgio Callegari non esclude che in futuro Malpensa potrà diventare una solida base di appoggio anche per Alitalia. Alitalia conferma che però deve ancora migliorare il proprio servizio garantendo sempre di più la puntualità degli arrivi raggiungendo quota 75% oltre che a migliorare il servizio di terra e dello smaltimento dei bagagli che ancora oggi è considerata una pecca del vettore.
Fonte | Ilsussidiario