Durante il primo trimestre del 2015, Fastweb ha fatto registrare guadagni per 429 milioni di euro (+8%) e un margine operativo lordo pari 120 milioni di euro (+11%).
Le buone notizie, per il gruppo che ha in serbo una serie di novità anche sotto il profilo della fibra ottica, non finiscono qui. Infatti, c’è da sottolineare che i clienti sono in crescita del 7%, mentre gli investimenti, 147 milioni di euro, sono stati uguali al 34% dei ricavi.
Tutto ciò si evince da una nota che rammenta anche che sta procedendo l’estensione della rete in fibra ottica che raggiunge oggi 61 città .
Nel primo trimestre del 2015 Fastweb consolida la propria posizione nel mercato della banda larga in Italia e cresce in termini di clienti, fatturato e margini. I nuovi utenti di banda larga sono stati 52 mila portando la base clienti a 2.124.000 unità (+7% in un anno). Nel corso dell’ultimo trimestre del 2014, ricorda la nota, la società ha lanciato il nuovo piano per il biennio 2015-2016 per l’estensione dell’infrastruttura di nuova generazione a ulteriori 2 milioni di famiglie e imprese, portando la copertura al 30% circa della popolazione italiana, ossia a 7,5 milioni di unità immobiliari in 100 città a fine 2016. Proprio ieri la società ha annunciato un patto con Telecom Italia per accelerare sulla cablatura del paese.
Come è la situazione fino a questo momento? A fine marzo erano 5,5 milioni le abitazioni e le imprese in Italia già raggiunte dalla fibra ottica di Fastweb (in tecnologia fiber to the home e fiber to the cabinet) che abilita velocità sino a 100 megabit al secondo in 61 città . I clienti Fastweb attivi in fibra ottica con collegamenti fino a 100 Mbps erano 520 mila.