Telecom Italia vicina alla modifica della propria governance. L’ultimo consiglio di amministrazione del colosso tlc ha messo nero su bianco le proposte dell’amministratore delegato, Marco Patuano, da presentare alla prossima assemblea prevista per il 16 aprile
economia italiana
Marchionne commenta il cuneo fiscale
Il taglio del cuneo fiscale “è dovuto da molto tempo anche per incoraggiare il sistema economico”, mentre il Jobs Act annunciato dal premier Matteo Renzi “non ci influenzerà ” perché “abbiamo un accordo con i sindacati che ci permette di portare avanti le nostre scelte”.
Dati Istat su produzione in Italia
I dati Istat hanno mostrato una nuova decrescita della produzione industriale italiana che nel 2013 è diminuita del 3% in relazione al 2012, quando aveva mostrato un calo del 6,4% su base annua. I dati Istat mostrano che a dicembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dello 0,9% sul mese precedente. Nella media del trimestre ottobre-dicembre l’indice ha registrato un + 0,7% rispetto al trimestre precedente.
La differenza tra “Deflazione” e ” Disinflazione”
Molte volte nell’ultimo periodo legge sempre più spesso nei giornali, gli economisti che usano termini che non sempre ci suonano familiari, come in questo caso. Cerchiamo di chiarire le differenze tra i due termini.
Fiat, ora si cerca accordo con sigle sindacali
E’ necessario ottenere una soluzione sul nodo dei salari anche per il 2014 per giungere ad un accordo sul rinnovo del contratto collettivo. Questa la posizione dei rappresentanti sindacali, dopo l’incontro con Fiat, oggi, all’Unione Industriale di Torino.
Malpensa, quali novità con l’ingresso dei nuovi soci in Alitalia
Il mese di Febbraio sarà un mese importante per il futuro di Alitalia, grazie procedimento di alleanza con Etihad in fase finale. Entrambi i vettori sono infatti entrate ‘nella fase conclusiva della due diligence per l’ingresso della compagnia di Abu Dhabi nella società italiana’, come dichiarato dalla stessa Alitalia.
Il Kuwait investe in Italia
Il Presidente del Consiglio Italiano, Enrico Letta alla fine  del suo viaggio durato quattro giorni lascia i paesi del Golfo uno dei centri più importanti della finanza internazionale più che soddisfatto.
Rendimento Titoli Stato Italia, bene anche con voci di rimpasto
Il susseguirsi delle voci che darebbero come possibile un rimpasto dell’attuale esecutivo guidato da Letta, non hanno creato particolari problemi alle aste sui Titoli di Stato, che hanno registrato una ottima vendita cogliendo a segno il tutto esaurito, segno che gli investitori istituzionali, non hanno dato particolare importanza ad eventuali crisi di Governo.Â
Ubs, pronta ad investire in Italia
“Sull’Italia investiamo e investiremo in modo importante. Oggi abbiamo una quota di mercato del private banking nazionale sotto il 5% e intendiamo arrivare a raddoppiarla. Siamo anche attenti a eventuali possibilità di acquisizione, a patto che si tratti di realtà di un certo peso, che abbiano in gestione alcuni miliardi di euroâ€.
Spread Bund Btp a livelli del 2011
Lo spread tra i titoli di stato italiani e gli omologhi titoli di stato della Germania, ha avuto in questi primi giorni del nuovo anno una forte diminuzione, ritornando ai livelli  visti nel 2011.
Italia, tariffe telefoniche troppo elevate
 La Commissione Europea, ha richiesto tramite i canali ufficiali, all’Italia, di rivedere i piani tariffari delle compagnie telefoniche che operano nel paese, che attualmente sono troppo elevate rispetto alla medie dell’unione Europea.
Export in calo in Italia e Europa
Il mercato dell’export è in crisi. A gennaio 2013 le stime delle esportazioni dei prodotti italiani non prevedevano il calo che in vece si è ufficialmente registrato
9,5 milioni di poveri in Italia nel 2012 secondo l’Istat
Ancora brutte notizie per l’economia italiana. Dopo la diffusione del dato relativi ai conti pubblici, che ha evidenziato per il debito pubblico italiano nuovo record a 2.074,7 miliardi a maggio 2013, stamattina è stata la volta delle rilevazioni dell’Istat sulla povertà in Italia. Il disagio di milioni di famiglie cresce di giorno in giorno, come certificato dall’istituto nazionale di statistica. Nel 2012 il numero di persone in povertà relativa è risultato pari a 9,5 milioni, ovvero il 15,8% della popolazione.
Risultati asta BTP e CCTeu 11 luglio 2013
Dopo il collocamento dei BOT annuali e dei BOT flessibili a 160 giorni avvenuto ieri, con un nuovo sold out per il Tesoro (9,5 miliardi di euro) ma anche con tassi in crescita sulla scadenza annuale oltre l’1%, oggi è toccato ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), con durata a 3 e 30 anni, e ai Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu) con scadenza quinquennale. A due giorni dal downgrade di Standard & Poor’s sul rating sovrano dell’Italia, i tassi sui titoli di stato hanno mostrato solo parzialmente dei segnali di tensione.