Volatilità di un titolo

La volatilità è uno dei parametri che bisogna considerare per poter investire in borsa. Sostanzialmente è un indicatore a livello statistico che indica la variabilità dei prezzi nonchè le oscillazioni subite da un determinato titolo.

La volatilità può essere a ragione considerato un ottimo indice di rischio degli investimenti.

Maggiore è la volatilità, più alto è il rischio. Al contrario, una minore volatilità indica investimenti più sicuri.

La volatilità influenza anche i rendimenti di un determinato titolo.




A livello matematico, la volatilità si può calcolare con la deviazione standard, che indica quanto i prezzi attuali dei titoli si stiano allontanando dalla loro media di periodo.

Il limite maggiore della volatilità come strumento di calcolo e, quindi, di rischio su un investimento, è nel fatto che si considerano sia scostamenti in positivo che scostamenti in negativo.

Per approfondire il concetto, si parla anche di volatilità implicita e di volatilità storico.

La volatilità implicita viene calcolata considerando il prezzo corrente, il prezzo di esercizio e il livello dei tassi di interesse.

La volatilità storica, invece, calcola, tornando indietro nel tempo, il rendimento di un titolo.

Anche di questo strumento è bene avere una conoscenza buona e imparare a capire come utilizzarlo per riuscire a minimizzare il grado di rischio su un investimento.

gijino

1 commento su “Volatilità di un titolo”

  1. Pingback: I fondi di settore

Lascia un commento