Luxottica Group sotto inchiesta per elusione fiscale

Prosegue l’inchiesta che coinvolge Luxottica Group per la presunta elusione fiscale di alcune decine di milioni di euro. Lo scorso 14 gennaio la Guardia di Finanza di Belluno avrebbe effettuato perquisizioni negli uffici della sede di Agordo, acquisendo documenti contabili della società. L’inchiesta è relativa al dossier aperto dalla Procura veneta per presunta dichiarazione infedele. Secondo l’Ansa la cifra elusa al fisco si aggirerebbe intorno ai 55 milioni di euro. Il procuratore Antonio Bianco ha dato mandato per acquisire documenti rilevanti per l’inchiesta, allo scopo di approfondire l’accusa.

Agevolazioni fiscali per apertura partita IVA

Chiunque voglia aprire un qualsiasi tipo di società dovrà, obbligatoriamente e con l’ausilio di un professionista, aprire una partita IVA. L’attribuzione della suddetta come molti sanno, avviene tramite la compilazione di uno specifico modello, chiamato AA9, nel quale dovranno essere indicate, nel modo più chiaro possibile, alcune informazioni relative al titolare, alla data di inizio attività, al codice ATECO e molto altro.

Non tutti, invece, sanno che per chiunque desideri avviare un’attività e, dunque, fornirsi di una partita IVA, sono a disposizione delle agevolazioni fiscali che andremo ad analizzare nel dettaglio.

LEGGE 241/2007 SUI CONTRIBUENTI MINIMI

Il forex è tassabile secondo il fisco

Il forex è tassabile secondo quanto stabilito dal fisco. La negoziazione sul forex porta a creare rapporti finanziari, che da un evento incerto, fanno dipendere differenziali positivi o negativi.

Perciò hanno rilevanza reddituale le plusvalenze effettuate grazie alla compravendita di valute a pronti attraverso i contratti chiamati rolling spot. Praticamente tutte le operazioni overnight, quelle che durano più sedute.

Entrate fiscali in calo nel primo trimestre 2009

081

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha reso noto che nel periodo compreso tra Gennaio e Marzo 2009 le entrate erariali sono calate di 4.068 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le entrate complessive, quindi, risultano pari a 83.976 milioni di euro così suddivisi: 46.018 milioni di euro derivano dalle imposte sul patrimonio e sul reddito, 26.315 milioni di euro dalle tasse e imposte sugli affari, 8.833 milioni di euro da accise e tabacchi e 2.810 milioni di euro dalle attività legate ai giochi.