Interpump vendite gennaio agosto 2012

Un volume d’affari, da gennaio ad agosto del 2012, in crescita del 17,9% anno su anno a 365 milioni di euro, ed in aumento dell’11,4% a parità di area di consolidamento. E’ questo il dato preliminare sulle vendite dei primi otto mesi del 2012 fornito dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Interpump S.p.A..

Relativamente al solo bimestre luglio-agosto del 2012 la società ha conseguito ricavi netti in aumento del 21,8% ad 86 milioni di euro rispetto ai 71 milioni di euro di luglio-agosto del 2011. A parità di area di consolidamento, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Interpump S.p.A.., la crescita dei ricavi nel bimestre è stata pari al 16,3%.

Interpump rilascia dati preliminari primo semestre 2012

Una crescita dei ricavi pari al 16,8% anno su anno e del 10% a parità di area di consolidamento. E’ questo il trend del fatturato, nel primo semestre del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, per Interpump Group. A fornire i dati preliminari sulle vendite semestrali è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale, precisando al riguardo come le vendite nel primo semestre del 2012 si siano attestate a 279 milioni di euro.

Questo per effetto di un giro d’affari che nel secondo trimestre del 2012, ovverosia nel periodo aprile-giugno, si è attestato a 141 milioni di euro con un incremento anno su anno del 14,4%, e pari a +8,6% a parità di area di consolidamento.

Interpump promosso dagli analisti dopo prima trimestrale 2012

Interpump Group, azienda italiana che produce pompe a pistoni ad alta e altissima pressione per il settore agricolo e industriale, ha chiuso il primo trimestre con conti in crescita. Ieri il consiglio d’amministrazione ha approvato il bilancio trimestrale, che ha evidenziato vendite nette per 138,6 milioni di euro. Le vendite sono aumentate del 19,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando invece si attestarono a 116,1 milioni di euro. L’ebitda è salito del 31% a 29,8 milioni di euro, al 21,5% delle vendite.