Usa impegnati ad adottare Basilea 3

Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve, ha dichiarato durante un intervento al seminario Eurofi preparatorio ai lavori del G20, che gli Usa sono impegnati ad adottare in tempi rapidi le nuove regole di Basilea 3 per il sistema bancario.

Secondo quanto affermato da Bernanke si avrà un sistema finanziario internazionale più stabile, anche se rimane ancora molto da fare, ha dichiarato, soprattutto per quel che riguarda le regole che disciplinano il sistema bancario globale.

Effetti negativi Basilea 3

Se è vero che le nuove regole previste da Basilea 3 serviranno ad evitare una nuova crisi economica è anche vero che le stesse regole hanno delle conseguenze negative che non bisogna assolutamente trascurare, o almeno questo è quello che sostiene il presidente dell’Abi Giuseppe Mussari.

A suo avviso, infatti, nel lungo termine queste nuove regole produrranno un inevitabile aumento del costo del credito alle imprese, derivante soprattutto dal fatto che l’introduzione dei nuovi requisiti patrimoniali delle banche non tiene conto dei diversi modelli di business e penalizza quelle economie che basano lo sviluppo sull’accesso delle imprese al credito fornito dalle banche, proprio come accade in Italia.

Mps, Bpm e Bp rischio aumento di capitale con Basilea 3

Le nuove regole stabilite da Basilea 3 sono state apprezzate dalle banche di tutta Europa, in particolar modo perchè hanno introdotto una maggiore trasparenza, ma anche perchè saranno applicate molto gradualmente.

Riassumendo, le nuove regole prevedono un livello minimo di Core Tier 1 dal 2% al 4,5%; un buffer del 2,5% e un buffer anticiclico tra lo 0% e il 2,5% la cui opportunità e ammontare verranno decisi da ogni singolo Stato in base ai tassi di crescita degli impieghi.