truffa WhatsApp

Prende piede una truffa WhatsApp con sconosciuti in chat

Sta prendendo piede proprio in questi giorni una nuova truffa WhatsApp, che ci pone su un piano assai differente rispetto a quello che abbiamo preso in esame nei giorni scorsi con la storia della terza spunta blu. Come si palesa davanti ai nostri occhi la minaccia che ha preso piede nel 2025, dopo le prime segnalazioni emerse sul web a fine 2021? Cerchiamo di capirci qualcosa di più, in modo da essere preparati nel caso in cui dovessimo essere raggiunti in chat da contatti strani, coi quali non abbiamo avuto altre interazioni in passato.

truffa WhatsApp
truffa WhatsApp

Mps accusa di associazione a delinquere per gli ex vertici

L’operazione svolta ieri dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma della Guardia di Finanza, diretto dal generale Giuseppe Bottillo, ha consentito di fare grossi passi in avanti nel filone d’inchiesta relativo alle operazioni ad alto rischio e illecite effettuate in passato dall’area finanza di Mps. La Procura di Siena ha disposto il sequestro di 40 milioni di euro nei confronti di banche e fiduciarie relativamente all’ipotesi di associazione a delinquere finalizzata alla truffa in danno di Banca Monte dei Paschi di Siena.

Piazza Affari crolla dopo scandali Mps e Saipem

La seduta di ieri è stata disastrosa per la borsa italiana, che comunque resta ampiamente in attivo da inizio anno. L’indice azionario FTSE MIB ha perso il 3,36% a 17.290 punti, toccando i minimi più bassi da quasi due settimane. Ad affondare il listino principale di Piazza Affari, che aveva toccato nell’intraday il livello più alto da inizio agosto 2011 a 17.983 punti, sono le vicende legate a Mps e Saipem, che rischiano di minare la credibilità delle azioni quotate di borsa italiana.

Frode Madoff, le vittime cercano di recuperare i loro soldi

La truffa di circa 50 miliardi di dollari organizzata dall’ex presidente del Nasdaq, Bernard Madoff, ha tra le sue vittime numerose banche europee come, ad esempio, Santander, Bnp Paribas, Natixis e Unicredit. Oltre alle principali banche mondiali tra le vittime di quella che è già stata denominata la “truffa del secolo” troviamo anche celebri star hollywoodiane, fondazioni a scopo benefico e, soprattutto, tantissimi semplici risparmiatori.