In questi ultimi giorni non è mancato però l’allarmismo su una misura impopolare come il prelievo forzoso che già l’Italia ha sperimentato nel 1992, ai tempi del Governo Amato.

In questi ultimi giorni non è mancato però l’allarmismo sul piano salvataggio Cipro e su una misura impopolare come il prelievo forzoso che già l’Italia ha sperimentato nel 1992, ai tempi del Governo Amato.
► ECONOMIA ITALIANA TRA INFLAZIONE E PRESSIONE FISCALE
Per il nostro Paese non c’è il rischio di un prelievo forzoso dai conti correnti, questo almeno stando alle dichiarazioni degli organi di vigilanza e delle Associazioni di settore, ma in ogni caso con misure come quelle imposte a Cipro si rischia di scavare la fossa al già basso livello di fiducia dei cittadini e correntisti europei stressati nell’animo e nel portafoglio da anni di crisi.
► MUTUI PIU’ ECONOMICI 2011
La pensa così la Federconsumatori nel sottolineare come utenti bancari e correntisti anche in Italia siano allarmati e preoccupati in base al fatto che il risparmio sudato della gente dovrebbe essere sacro. Ed invece si cerca di infrangere anche questo tabù che di certo non si spinge nella direzione di frenare le fughe di capitali.