La buona notizia è che i ricavi sono in aumento. La cattiva è che gli utili sono in calo. E’ questa la tendenza del trimestre dicembre-febbraio dove le vendite dei nuovi negozi e il cambio sfavorevole contro il dollaro si sono mangiati i profitti del gigante svedese dell’abbigliamento.
crisi economica
Piazza Affari su grazie al Petrolio
La volatilità rimane protagonista assoluta sul listino milanese: a Piazza Affari il Ftse Mib, dopo aver toccato un massimo intraday a 17.391 punti e un minimo a 17.035 punti, termina la seduta con un +0,77% a 17.240 punti.
Standard & Poor’s taglia il rating Eni
Due notizie poco incoraggianti affievoliscono il peso del titolo Eni a Piazza Affari. A Milano l’azione viene penalizzata dal calo delle quotazioni del greggio e dal taglio al giudizio sul merito di credito da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, che lo a ridotto per la prima volta da ‘A’ a ‘Bbb+’ con previsione stabile.
Banche, il decreto sulle riforme approda alla Camera
Arriva in Aula, alla Camera, il disegno di legge relativo alla riforma delle Banche di credito cooperativo che indica anche le disposizioni sulla garanzia statale per le sofferenze che gli istituti di credito metteranno sul mercato per alleggerire i loro bilanci.
Il mercato immobiliare fa crescere le Borse cinesi
Un buon avvio di settimana per le Borse asiatiche. Il Nikkei ha terminato la sessione con un rialzo all’1,74% grazie ai buoni dati sugli ordinativi di macchinari, mentre alle 8 ora italiana Hong Kong era positivo per l’1% e Shanghai per l’1,7%. Nel frattempo il petrolio americano (Wti) ritraccia dello 0,5% a 38,29 dollari il barile.
Le nuove Tltro Bce favoriscono le banche in Borsa
Piazza Affari procede spedita verso il rialzo dopo le mosse a sorpresa della Banca centrale europea che ha portato a zero il costo del denaro, abbassando ulteriormente anche i tassi sui depositi e prestiti, e ha potenziato il Qe.
L’economia Europea in affanno e economia Usa in Ripresa
Il mondo economico prosegue a muoversi a due velocità da una parte all’altra dell’Atlantico: l’Europa avanza con fatica, anche con la Germania, mentre gli Stati Uniti corrono. Ragione per cui
La fiducia delle imprese tedesche in forte calo
Ad agosto si è registrato un uovo calo dell’Ifo, l’indicatore che misura la fiducia delle imprese tedesche: per la quarta volta di seguito ha continuato a scendere attestandosi a 106,3
Commissione Ue, Ok a rinvio pareggio bilancio italiano, ma continuare le misure di rafforzamento
Nell’ambito della revisione periodica dei programmi economici dei paesi membri dell’Eurozona, la Commissione europea ha rivolto raccomandazioni a 26 Paesi dell’Unione (esclusi Cipro e Grecia che stanno attuando programmi di
Quali conseguenze se la Bce acquista titoli sul secondario
Yves Mersch, membro del board della Bce, parlando a un convegno a Berlino ha detto che La Bce potrebbe acquistare, in determinati presupposti, titoli di Stato dei paesi dell’area euro
La Bundesbank è favorevole al taglio dei tassi
Il Wall Street Journal prevede che se le aspettative della Bce sull’inflazione nel 2016 dovessero essere meno del previsto, anche la Bundesbank si schiererà per un taglio dei tassi di
Deflazione e politica monetaria, il rapporto con il forex
In questi giorni abbiamo disaminato le parole di Mario Draghi il quale come da retorica ha ribadito la centralità del tema inflazione, naturalmente ritenuta troppo bassa e prolungata al punto
Bce, Draghi verso una diminuzione del tasso di interesse
Continuano le riflessioni sull’euro, dal momento che ci avviciniamo sempre di più al meeting della Banca Centrale Europea più atteso di quest’anno. In attesa del 5 giungo dunque, stiamo ribadendo
Fiat, ricavi in crescita nel primo trimestre del 2014
Il gruppo fiat ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita del 12% a 22,1 miliardi di euro e un risultato della gestione ordinaria a 0,6 miliardi di euro,