Risultati asta BOT 26 aprile 2013

boom botSi conclude questa mattina la settimana di aste per il Tesoro italiano, che ha già piazzato due giorni fa Btp€i e Ctz al rendimento più basso dall’introduzione dell’euro. Si tratta di una fase di mercato molto positiva per i bond governativi dell’area euro (titoli di stato area euro in “bull market”), nonostante le prese di profitto degli ultimi due giorni. Stamattina il Tesoro ha collocato senza particolari problemi BOT semestrali, con un’offerta netta negativa per circa 1,2 miliardi di euro considerando i titoli in scadenza per 9,2 miliardi di euro.

Risultati asta CTZ e BTP€i 24 aprile 2013

ctzL’asta odierna dei Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e dei Buoni del Tesoro Polienali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i) è avvenuta in un contesto di mercato molto favorevole all’obbligazionario europeo, che negli ultimi giorni ha sperimentato un forte afflusso di acquisti sui titoli governativi sia dei paesi “core” sia di quelli “periferici” che ha riportato i titoli di stato area euro in “bull market”. Oggi il Tesoro è riuscito a piazzare senza problemi i CTZ e i BTP€i a tassi molto favorevoli.

Asta Bot semestrali 26 aprile 2013

bot

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per venerdì prossimo, 26 aprile del 2013, con data di regolamento il 30 aprile del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 8 miliardi di euro. Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 31.10.2013, con scadenza a 184 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 30 aprile prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 9,2 miliardi di euro.

Asta Ctz e BTP€i 24 aprile 2013

ctz

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di mercoledì prossimo, 24 aprile del 2013, con data di regolamento il 30 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in settima tranche, per un controvalore pari a minimo 2 e massimo 2,5 miliardi di euro, il Mef offrirà mercoledì prossimo in asta il Ctz con decorrenza 31 gennaio 2013, scadenza 31 dicembre del 2014 e codice ISIN IT0004890890.

Btp Italia chiusura anticipata al 16 aprile 2013

L’asta del nuovo Btp Italia in corso dal 15 aprile terminerà con due giorni di anticipo rispetto alla tabella di marcia presentata inizialmente dal Tesoro (15-18 aprile), in quanto ieri nel primo giorno di raccolta è stata registrata una domanda record che ha battuto anche l’emissione di ottobre scorso. Che anche l’asta di aprile potesse essere un grande successo lo si era capito molto presto: Btp Italia raccoglie 2,3 miliardi in un’ora e mezza, ma poi chiude con richieste record per quasi 9 miliardi di euro.

Btp Italia raccoglie 2,3 miliardi in un’ora e mezza

Come da attese c’è stata una partenza sprint per l’emissione di aprile 2013 del Btp Italia, che aveva già sperimentato un grande successo lo scorso anno e in particolare al terzo collocamento. Stamattina, dopo appena un’ora e mezza di contrattazioni, il Tesoro ha già raccolto 2,3 miliardi di euro del nuovo titolo di stato indicizzato all’inflazione italiana (indice Foi escluso i tabacchi). Nel frattempo Piazza Affari è in calo: l’indice FTSE MIB perde lo 0,75% a 15.661 punti. Stabile lo spread Btp-Bund a 308 punti base.

BTP Italia quarta emissione con tasso minimo garantito

In vista dell’avvio del quarto collocamento dei BTP Italia, il Tesoro ha reso noto che è del 2,25% i tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito, mentre quello annuo finale sarà fissato dal Mef a conclusione dell’emissione. Questo è quanto ha reso noto in data odierna, venerdì 12 aprile del 2013, con un comunicato ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel ricordare come in ogni caso il tasso cedolare annuo definitivo non sarà inferiore a quello minimo garantito.

La quarta emissione dei Btp Italia indicizzati all’inflazione, la prima del 2013, ha come codice ISIN IT0004917958 e sarà come le precedenti emissioni negoziabile tutti i giorni di Borsa aperta sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Risultati asta Btp 11 aprile 2013

Dopo aver sperimentato un deciso calo dei rendimenti dei Bot in asta nella giornata di ieri, oggi il Tesoro ci riprova con i Btp a medio-lunga scadenza. Se i tassi Bot annuali tornano sotto l’1% ad aprile 2013 e quelli trimestrali scendono ai minimi storici, oggi l’attesa degli operatori era per una forte riduzione dei rendimenti anche sui Btp considerando anche che lo spread è sceso sotto 300 punti base. Il sentiment positivo sui mercati, che ha portato a nuovi massimi storici per Dow Jones e S&P500, sta giocando a favore dell’obbligazionario italiano.

Risultati asta BOT 10 aprile 2013

Il Tesoro italiano torna a fare raccolta con un’asta di titoli di stato di breve periodo, che vede il ritorno sulla scena dei Bot a 3 mesi dopo un’assenza che durava da ottobre scorso. L’obiettivo è mettere fieno in cascina in via cautelativa, senza dimenticarsi che la strategia del Tesoro è ridurre lo stock dei Bot in circolazione e aumentare quello dei Btp allo scopo di allungare la vita media del debito. L’asta dei Bot a 3 e 12 mesi di oggi si è svolta in clima favorevole.

Asta Btp e CCTeu 11 aprile 2013

E’ fissata per giovedì prossimo, 11 aprile del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 15 aprile del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu.

Risultati asta BTP 27 marzo 2013

Si conclude oggi la tre giorni di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano, che tra lunedì e ieri ha già emesso Ctz, Btp€i e Bot per oltre 12 miliardi di euro complessivi. L’asta odierna è avvenuta in un clima di forte avversione per il rischio sui mercati europei, a causa delle incertezze legate al salvataggio di Cipro, ai rumors su un possibile downgrade di Moody’s sull’Italia e alle tensioni sugli spread. Prima dell’asta odierna dei Btp a 5 e 10 anni, borse europee in rosso e spread Btp-Bund a 340 punti base.

Risultati asta BOT semestrali 26 marzo 2013

L’asta odierna dei BOT semestrali è avvenuta in un clima non particolarmente favorevole per l’obbligazionario governativo europeo. A partire da ieri il sentiment degli investitori è peggiorato e l’Italia è diventata ben presto un bersaglio degli speculatori, tanto che ieri Piazza Affari ha perso il 2,5% su rumors di downgrade di Moody’s. Le tensioni sull’area euro, l’instabilità sullo scenario politico italiano e il saliscendi dello spread non hanno, però, creato i presupposti per una richiesta di premio al rischio più alto per l’asta dei BOT semestrali.

Risultati asta Btp€i e Ctz 25 marzo 2013

A poche ore dall’annuncio del salvataggio di Cipro approvato dall’Eurogruppo, arriva il primo test per il mercato obbligazionario europeo con un’asta di titoli di stato italiani di medio-lungo periodo. L’emissione del Tesoro è relativa ai Btp€i (titoli indicizzati all’inflazione europea) e ai Ctz (Certificati del Tesoro zero coupon). Poco prima dell’asta, il sentiment degli investitori era positivo: la borsa italiana in rialzo e lo spread Btp-Bund in calo sotto 310 punti base. Tuttavia, l’asta di oggi ha evidenziato un risultato in chiaroscuro con l’aumento dei tassi.

Emissioni titoli di Stato secondo trimestre 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato il programma delle emissioni di titoli di Stato sul secondo trimestre del 2013.

Nel dettaglio, per quel che riguarda i nuovi titoli, il Tesoro per minimo 10 miliardi di euro complessivi offrirà i BTP 02/04/2013-01/06/2018, per minimo 9 miliardi di euro i BTP 15/04/2013-15/05/2016, per minimo 7 miliardi di euro i Certificati di Credito del Tesoro indicizzati al tasso euribor con scadenza a sei mesi (CCTeu) 01/05/2013-01/11/2018, e per minimo 9 miliardi di euro il nuovo CTZ con decorrenza il 28/06/2013 e scadenza il 30/06/2015.