Un accordo per la stipula di un contratto di finanziamento, per un controvalore pari a 380 milioni di euro, avente come finalità quella di effettuare investimenti sulle reti della società Enel Distribuzione, interamente controllata da Enel S.p.A..
A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’accordo di finanziamento sia stato siglato nella giornata di ieri, mercoledì 25 luglio del 2012, con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
► INVESTIRE PUNTANDO AI DIVIDENDI, OCCHIO AI RISCHI
Relativamente al piano industriale della società Enel Distribuzione, per il periodo dal 2012 al 2014, il finanziamento servirà a coprire in parte gli interventi infrastrutturali finalizzati a rendere più efficiente la rete elettrica nazionale. Quasi il 40% di questi investimenti, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Enel S.p.A., sarà effettuato nelle Regioni del Mezzogiorno.
► INVESTIRE IN AZIONI
In particolare, a regime gli interventi assicureranno un calo delle durata e del numero delle interruzioni della fornitura per singolo cliente unitamente ad interventi atti a garantire sul territorio la connessione degli impianti alimentati con le fonti rinnovabili. Il tutto a fronte di condizioni di prestito competitive essendo il tasso del finanziamento Bei pari all’euribor più uno spread di 155 punti base.
A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’accordo di finanziamento sia stato siglato nella giornata di ieri, mercoledì 25 luglio del 2012, con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
► INVESTIRE PUNTANDO AI DIVIDENDI, OCCHIO AI RISCHI
Relativamente al piano industriale della società Enel Distribuzione, per il periodo dal 2012 al 2014, il finanziamento servirà a coprire in parte gli interventi infrastrutturali finalizzati a rendere più efficiente la rete elettrica nazionale. Quasi il 40% di questi investimenti, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Enel S.p.A., sarà effettuato nelle Regioni del Mezzogiorno.
► INVESTIRE IN AZIONI
In particolare, a regime gli interventi assicureranno un calo delle durata e del numero delle interruzioni della fornitura per singolo cliente unitamente ad interventi atti a garantire sul territorio la connessione degli impianti alimentati con le fonti rinnovabili. Il tutto a fronte di condizioni di prestito competitive essendo il tasso del finanziamento Bei pari all’euribor più uno spread di 155 punti base.