Titolo Brembo bocciato da Equita sim

Nonostante la semestrale Brembo gennaio giugno 2011 pubblicata venerdì scorso abbia evidenziato risultati positivi e in linea con le attese degli analisti, il titolo della società bergamasca a Piazza Affari cede oggi oltre sei punti percentuali a 8,795 euro.

A causare il forte ribasso della quotazione sono state soprattutto le previsioni rese note dal gruppo in occasione della pubblicazione del bilancio semestrale. La società ha infatti fatto sapere di attendersi nel corso della seconda metà dell’anno una crescita ad un ritmo meno sostenuto rispetto a quello registrato nella prima metà dell’esercizio.

Semestrale Brembo gennaio giugno 2011

Il Consiglio di amministrazione di Brembo ha approvato oggi i risultati del primo semestre 2011, archiviato con ricavi consolidati a 632,7 milioni di euro, in crescita del 19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

L’andamento positivo riguarda sostanzialmente tutti i settori in cui opera il gruppo, in particolare la crescita più marcata è stata registrata dal settore delle applicazioni per autovetture (+15,6%), per i veicoli commerciali (+31,5%) e per le motociclette (+22,5%).

Quotazione Brembo bocciata da Mediobanca

A pochi giorni dalla notizia dell’acquisizione da parte di Brembo della società argentina Perdriel S.A., Mediobanca colloca il titolo dell’azienda italiana nella sua selected underperformers list, ossia la lista delle quotazioni che secondo le previsioni saranno protagoniste delle peggiori performance nel corso dei prossimi mesi.

A Piazza Affari la quotazione della società bergamasca non risente particolarmente della valutazione negativa arrivata da Mediobanca, del resto solo circa due mesi fa, in occasione della pubblicazione della trimestrale Brembo gennaio marzo 2011, diverse banche d’affari avevano espresso giudizi positivi sul titolo.

Brembo acquisizione Perdriel S.A.

Brembo S.p.A. ha comunicato di aver sottoscritto un accordo per rilevare Perdriel S.A., società argentina attiva nella produzione di dischi freno, verso un corrispettivo pari a 3,3 milioni di euro.

In base a quanto previsto dall’accordo, in particolare, Brembo acquisterà il prossimo luglio il 75% di Perdriel, inoltre gli verrà riconosciuto un diritto di opzione sul restante 25% esercitabile a partire dai tre anni dalla firma dell’accordo.