Saipem sigla nuove commesse milionarie per le perforazioni

 

Nell’ambito delle perforazioni Saipem S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha acquisito nuove commesse milionarie aventi un controvalore pari a ben mezzo miliardo di euro. Trattasi, nello specifico, di contratti per le perforazioni mare e terra di cui uno con la società del cane a sei zampe Eni S.p.A. in merito ad un contratto che, già in essere per le attività nel mare Adriatico, è stato esteso per un periodo pari a 24 mesi a partire dal mese di novembre del 2012.

Un’altra commessa è stata siglata con la Addax Petroleum in Nigeria, anche in questo caso per un’estensione contrattuale fino al mese di febbraio del 2014. L’estensione contrattuale, in particolare, riguarda il noleggio dell’impianto di perforazione denominato “Scarabeo 3”.

Commessa Saipem in Russia da 1,1 miliardi di dollari

Saipem (codice di negoziazione: SPM) si è aggiudicata nuovi contratti E&C Offshore in Russia e Mar del Nord per un controvalore superiore a 1,1 miliardi di dollari. In particolare, in Russia, Saipem ha firmato un accordo con Lukoil Nizhnevolzhskneft – azienda interamente controllata dal colosso Lukoil – per due condotte di esportazione che collegheranno il blocco dei risers nel campo marino Vladimir Filanovsky, situato nella parte settentrionale del Mar Caspio, alle valvole di chiusura a terra, situate a 10 e 20 km di distanza dalla costa nella repubblica russa di Kalmyk.

Nuova commessa Saipem marzo 2012

Saipem (codice di borsa: SPM) si è aggiudicata una nuova commessa nelle perforazioni in mare. Il colosso italiano dei servizi petroliferi ha ottenuto nuovi contratti per un valore complessivo di circa 300 milioni di dollari, che hanno fatto subito balzare il titolo in borsa dell’1,6% sopra 38.5€ e risultando così questa mattina uno dei migliori titoli del paniere FTSE/MIB di Piazza Affari. Saipem ha acquisito dalla controllante Eni l’estensione del contratto per il noleggio del mezzo semisommergibile Scarabeo 7 per attività di perforazione in acque indonesiane.