Raccolta risparmio gestito agosto 2012 positiva

Si è chiuso con un risultato positivo il mese di agosto del 2012 per l’industria del risparmio gestito. In accordo con i dati preliminari forniti da Assogestioni, infatti, la raccolta il mese scorso si è attestata positiva per 1,75 miliardi di euro a fronte di una contestuale ascesa del patrimonio in gestione sul filo dei 977 miliardi di euro.

Bene in particolare nel mese i Fondi di diritto estero, i Fondi Obbligazionari ed i Fondi comuni di investimento Flessibili, con Assogestioni che, riguardo alla crescita del patrimonio, ha precisato con una nota come questa sia frutto sia della raccolta e dell’attività di gestione, sia dell’andamento positivo del mercato.

Raccolta fondi dicembre 2010

Assogestioni ha diffuso i dati relativi alla raccolta fondi sia di dicembre 2010 che dell’intero anno appena trascorso. A dicembre, in particolare, i fondi comuni hanno registrato una perdita di 3,19 miliardi di euro, contro i 2,553 miliardi di novembre. In compenso l’intero 2010 è stato archiviato con una raccolta positiva a oltre 1 miliardo.

Se si considera solo l’ultimo mese dell’anno, in particolare, i prodotti bilanciati hanno registrato una raccolta di 399 milioni di euro e un patrimonio di 21,5 miliardi, mentre per i fondi flessibili la raccolta è stata pari a 366 milioni di euro per un patrimonio di 66,7 miliardi, ossia il 14,7% degli asset totali.

Raccolta fondi di investimento maggio 2010

A maggio 2010 la raccolta dei fondi di investimento in Italia è risultata essere negativa per 3,486 miliardi di euro, dopo il dato positivo per 70 milioni registrato ad aprile. In calo anche il patrimonio gestito che è sceso a 444,5 miliardi dai 452 miliardi del mese precedente.

I dati sono stati diffusi da Assogestioni e evidenziano un forte aumento del deflusso soprattutto in relazione fondi azionari, salito a 1,6 miliardi dopo i 267 milioni ad aprile. Le cose vanno piuttosto male anche per i fondi liquidità, il cui flusso in uscita è stato pari a 2,4 miliardi di euro dopo i 2 miliardi di aprile mentre decisamente meno grave è stato il deflusso relativo alla raccolta netta di fondi hedge, che è passato a 55 milioni di euro in uscita contro i 130 milioni di aprile.

Investire nei fondi comuni

I fondi comuni sono un buon investimento per coloro che desiderano uno strumento semplice e che al tempo stesso non richieda l’impiego di grosse somme.

Secondo gli esperti investire in un fondo è un qualcosa di decisamente più conveniente rispetto agli altri prodotti che vengono venduti presso gli sportelli bancari soprattutto per via della trasparenza, ogni giorno viene infatti pubblicato il valore della quota, questo perchè secondo alcune leggi italiane ed europee i gestori non possono rischiare eccessivamente e la pubblicazione consente di monitorare le varie attività.