Attraverso una procedura di fusione semplificata, Enel Green Power S.p.A. ha incorporato la società Enel Green Power Portoscuso S.r.l.. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che proprio oggi il progetto di fusione per incorporazione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma dopo che ieri i rispettivi organi sociali hanno dato il via libera all’operazione.
impianti geotermici
Enel Green Power si rafforza nelle rinnovabili in Brasile
In Brasile la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà di altri 193 MW circa per Enel Green Power. A darne notizia in data odierna, mercoledì 29 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come i nuovi impianti in Brasile siano tre parchi eolici a fronte di investimenti complessivi per 330 milioni di euro.
Enel Green Power compra quote parchi eolici in Usa
La società delle rinnovabili Enel Green Power S.p.A. cresce nell’eolico americano attraverso l’acquisizione di quote in due parchi, quello di Prairie Rose e quello di Chisholm View da una società controllata dalla GE Capital. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che attraverso la controllata Enel Green Power North America sono stati siglati due accordi per salire di un ulteriore 26% nella società che gestisce il parco eolico di Prairie Rose, e sempre di un ulteriore 26% nel parco eolico di Chisholm View.
Enel Green Power incrementa capacità installata in Spagna
Un nuovo impianto eolico che, con i suoi 42 milioni di kWh l’anno massimi di energia elettrica, garantisce il risparmio di ben 31 mila tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto eolico è stato messo in esercizio dalla Enel Green Power España, società iberica controllata al 40% da Endesa ed al 60% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. che a sua volta è controllata da Enel S.p.A..
Enel cresce in Usa con le energie rinnovabili
Passi avanti si stanno facendo in Usa per l’energia rinnovabile ed in questa ottica entrano gli impianti geotermici di Stillwater e Salt Wells nello Stato del Nevada, i quali hanno ricevuto un incentivo dal governo americano di ben 61.520.872 dollari grazie all’American Recovery and Reinvestment Act’s 1603 Program, che prevede di creare nuove centrali di energia rinnovabile oltre a creare nuovi posti di lavoro sempre nel settore dell’energia pulita. Questi due impianti hanno dato una grossa mano alla contea di Churchill anche sotto il punto di vista economico.
Per costruire questi impianti ci sono volute più di 300 persone ed i lavori sono durati più di due anni (iniziati nel 2007).