Assemblea Azionisti Gruppo Ceramiche Ricchetti

Alle ore 9,30 del 10 maggio del 2012 e, occorrendo, dalla stessa ora il 12 maggio del 2012 in seconda convocazione. Sono queste le date da ricordare per gli azionisti del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Trattasi delle date in corrispondenza della quali, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione, si terrà l’Assemblea ordinaria degli Azionisti del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.. All’ordine del giorno ci sarà l’approvazione del bilancio al 31 dicembre del 2011, la nomina dei componenti del CdA, la relazione sulla remunerazione nonché l’approvazione di un piano di buyback.

Ceramiche Ricchetti si allea col Gruppo Roberto Cavalli

Pavimenti e rivestimenti in ceramica, per interni ed esterni, firmati da Roberto Cavalli. Ad offrirli sul mercato sarà il Gruppo Ceramiche Ricchetti, quotato in Borsa a Piazza Affari, che al riguardo proprio in data odierna ha annunciato la stipula di un contratto di licenza con il Gruppo Roberto Cavalli.

L’accordo di licenza tra il Gruppo Ceramiche Ricchetti, ed il Gruppo Roberto Cavalli, in particolare, prevede lo sviluppo, ma anche la creazione, la produzione e la commercializzazione dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica per interni ed esterni per una durata di cinque anni, quindi fino all’anno 2016, con la possibilità di una ulteriore estensione dell’accordo di licenza per altri cinque anni. La prima collezione ufficiale sarà presentata proprio a partire da oggi, martedì 20 settembre 2011, a Bologna, alla Fiera di settore Cersaie.

Fiducia imprese manifatturiere in crescita a novembre

imprese

Sulla base dei dati diffusi dall’Isae l’indice sulla fiducia delle imprese italiane nel mese di novembre è salito a 78,8 dal 77,4 di ottobre, raggiungendo così il livello massimo da settembre 2008.

La fiducia è aumentata soprattutto tra i produttori di beni di consumo dove è stato registrato un aumento dell’indice da 83 a 85, mentre l’avanzamento è stato meno marcato per gli intermedi, passati a 77,6 da 76,1, e per i beni di investimento, a 70,2 da 69,1. La crescita della fiducia, come sempre, non è avvenuta in maniera omogenea ma in modo diverso a seconda delle diverse zone geografiche, un miglioramento più marcato ha infatti interessato l’Italia centro-settentrionale mentre nel Mezzogiorno al contrario è stato registrato un calo.

Isae, ad agosto sale la fiducia delle imprese manifatturiere

imprese

Durante il mese di agosto è salita la fiducia delle imprese manifatturiere che hanno registrato addirittura valori più elevati rispetto a quelli previsti dagli analisti.

Nel corso del mese appena concluso, infatti, l’indice manifatturiero Isae destagionalizzato è salito a 74,8 punti dai 72,4 di luglio, ossia il valore più alto registrato da ottobre 2008, segnando così il quinto rialzo mensile consecutivo. Gli analisti, invece, avevano previsto un range compreso tra 72,2 e 74,5.