Non c’è il tempo di festeggiare la conclusione positiva dell’opa del colosso petrolifero russo Rosneft sul capitale, che su Saras si abbatte la scure di Mediobanca che manda k.o. le azioni della compagnia milanese sul listino azionario FTSE MIB di Piazza Affari. Dopo poco più di un’ora e mezzo dall’inizio delle contrattazioni in questa nuova ottava sui mercati finanziari, il titolo Saras mostra un calo del 5,96% a 1,072 euro. I prezzi hanno toccato un minimo intraday a 1,057 euro, ai minimi da tre settimane.
target price Saras
Credit Suisse conferma il rating negativo su Saras

La banca d’affari svizzera ha confermato il prezzo obiettivo sul titolo Saras a quota 1,2 euro per azione con giudizio underperform, ossia credendo che farà peggio del mercato.
Acquisto azioni Saras consigliato da Equita

La banca di investimento milanese, dunque, consiglia l’acquisto delle azioni Saras, soprattutto alla luce del miglioramento dei margini di raffinazione. La promozione ha influito positivamente sull’andamento del titolo, che a Piazza Affari segna nel pomeriggio un rialzo di oltre tre punti e mezzo percentuali a 1,07 euro.
Acquisto azioni Saras consigliato da Société Genérale

Secondo gli esperti della banca francese, dunque, il titolo Saras rappresenta un’ottima opportunità di investimento in quanto presenta un potenziale di rialzo del 38%.
Quotazione Saras bocciata da Credit Suisse

La banca d’affari svizzera ha anche ridotto le stime dell’ebitda dell’8% in media per il periodo compreso tra il 2011 e 2013, in particolare per l’anno in corso è previsto un ebitda di 27 milioni di euro, ovvero in calo dell’82% su base trimestrale e del 2% su base annua.
Vendita azioni Saras consigliata da Goldman Sachs

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di declassare il titolo del gruppo petrolifero in quanto prevede che entro la fine dell’anno i tassi di raffinazione del petrolio registreranno una crescita superiore all’1%, una convinzione che deriva dal fatto che la domanda di petrolio a livello globale continua ad essere superiore alle capacità di raffinazione.