Occorre fare attenzione ai prezzi della benzina in aggiornameno da oggi 15 maggio, tenendo gli occhi aperti soprattutto per quanto riguarda gli aumenti del diesel. A partire dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 maggio, sono operative le nuove tariffe dei carburanti, conseguenza della recente modifica delle accise stabilita dai Ministeri dell’Economia e dell’Ambiente. In dettaglio, l’accisa sulla benzina è stata ridotta di 1,50 centesimi di euro al litro, mentre quella sul gasolio per autotrazione è stata incrementata di 1,50 centesimi di euro al litro.

Cosa sappiamo sui prezzi della benzina in aggiornameno da oggi 15 maggio
In seguito a questo decreto ministeriale, le accise sono ora fissate a 71,34 euro per mille litri per la benzina e a 63,24 euro per mille litri per il gasolio utilizzato come carburante. Sebbene queste variazioni possano apparire minime per i consumatori, esse indicano una tendenza al progressivo riallineamento della tassazione applicata ai due principali carburanti per motori a combustione.
L’incremento delle entrate statali generato dalla recente modifica delle aliquote delle accise sui carburanti sarà specificamente destinato al potenziamento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale. La tendenza al riequilibrio delle accise tra benzina e gasolio è programmata per completarsi nei prossimi cinque anni, in conformità con le disposizioni previste dalla legge di riforma del sistema delle accise.
In Italia, il consumo annuo si attesta intorno agli 11 miliardi di litri di benzina e ai 28 miliardi di litri di gasolio. Trasferire un solo centesimo di accisa dalla benzina al gasolio genera un incremento di gettito di 170 milioni di euro. L’esecutivo ha assicurato che queste risorse aggiuntive saranno destinate al rafforzamento dei trasporti pubblici locali.
Attualmente, le accise sul gasolio in Italia ammontano a 0,61 euro al litro, superando la media dell’Eurozona di 0,53 euro (con la Germania a 0,58 euro e la Francia a 0,61 euro). Per la benzina, l’accisa è pari a 0,72 euro al litro, anch’essa superiore alla media europea di 0,68 euro (Germania 0,75 euro, Francia 0,69 euro). Un completamento del riallineamento delle accise, senza considerare eventuali variazioni nei volumi di vendita, porterebbe a un aumento di gettito per lo Stato di almeno 600 milioni di euro.
La recente modifica delle accise sui carburanti recepisce le indicazioni provenienti da Bruxelles, orientate a eliminare regimi fiscali più vantaggiosi per i combustibili a maggiore impatto ambientale. Sebbene il governo abbia spesso descritto l’operazione come “a saldo zero”, intendendo compensare le riduzioni con gli aumenti, l’effetto complessivo non è tale. Infatti, il volume di gasolio venduto in Italia è significativamente superiore a quello della benzina, il che determina un aumento del gettito fiscale per l’Erario. Insomma, attenzione ai prezzi della benzina da oggi 15 maggio.