
L’annuncio ufficiale è arrivato dopo che alcune indiscrezioni di stampa avevano già anticipato la notizia, nel comunicato attraverso cui è stata diffusa la notizia l’azienda farmaceutica israeliana ha spiegato che l’operazione verrà finanziata mediante contanti e linee di credito.
L’obiettivo di Teva è senza dubbio quello di realizzare delle sinergie tra le due aziende che consentano di risparmiare sui costi e di incrementare i profitti, secondo le stime queste sinergie verranno realizzate a pieno nel giro di tre anni e ammonteranno a circa 400 milioni di dollari. Nell’operazione il ruolo di advisor finanziario è stato affidato a Goldman Sachs.
Teva è riuscita così a mettere le mani su un produttore farmaceutico che faceva gola anche ad altri importanti aziende, prime tra tutti Pfizer e Actavis. Secondo gli esperti, infatti, si tratta della maggiore operazione nel settore dei farmaci generici, l’ultima paragonabile a questa per importanza risale a luglio 2008, quando la stessa Teva comprò l’americana Barr per 7,5 miliardi di dollari.
L’azienda farmaceutica israeliana ha manifestato l’intenzione di incrementare le vendite in Europa fino a ragiungere i 5,2 miliardi di dollari. In Borsa il titolo Teva cresce del 3.25%.
1 commento su “Teva acquisisce Ratiopharm”