
Secondo le prime indiscrezioni pubblicate dall’agenzia Reuters in merito all’andamento di tale collocamento, a sole poche ore dal suo inizio il MEF avrebbe ricevuto richieste per un ammontare complessivo pari a circa 800 milioni di euro.
Un risultato sorprendente, dunque, se si considera che le richieste continueranno per altri tre giorni. Non è ancora chiaro se l’assenza di un limite massimo riguardi solo il primo collocamento o anche i prossimi, probabilmente tutto dipenderà dall’esito di quello in corso.
► PRIMO COLLOCAMENTO BTP ITALIA DAL 19 AL 22 MARZO 2011
Il BTP Italia, ricordiamo, è il nuovo titolo di Stato emesso dal MEF, innovativo su diversi fronti. La differenza principale rispetto agli altri titoli di Stato riguarda senza dubbio la modalità di collocamento, dal momento che può essere acquistato direttamente dai risparmiatori tramite internet o recandosi presso la propria banca. Altra novità è data dal fatto che si tratta del primo titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana, in quanto prevede il pagamento di cedole semestrali con un rendimento fisso minimo garantito e una rivalutazione del capitale investito in base all’andamento dell’indice Foi (escluso il tabacco). E’ invece uguale agli altri titoli di Stato per quanto riguarda l’ammontare minimo sottoscrivibile, fissato a 1.000 euro.