
Il mercato del lusso non conosce battute d’arresto. Vale per il mercato immobiliare, così come per vari settori merceologici. Il lusso esula in parte dal mercato globale e funge da traino. La domanda di residenze di lusso segue un trend costante, pari a quello del 2007, e addirittura risulta difficile soddisfare l’intera domanda del settore. A causa di ciò, si registra anzi un aumento dei prezzi degli appartamenti d’elite, situati nei centri storici di città come Roma, Milano o Napoli. I prezzi? A Milano si raggiunge persino quota 14.500 euro al metro quadrato!
Se, invece, si abbandona il mercato degli immobili di lusso, diversi segnali indicano che investire in questo settore non è ormai redditizio come agli inizi degli anni 2000. Come spiegano i ricercatori di Nomisma, l’aumento reale delle quotazioni degli immobili è prossimo allo zero, crescita pari a quella che si aveva nel 1999, anno di inizio dell’ultimo ciclo di crescita del comparto immobiliare. Ciclo che adesso è giunto al termine. Sono troppi gli immobili – nuovi o di recente costruzione – disponibili e scarsa è invece la domanda.
Difficile potrebbe essere anche la scelta di chi volesse investire nel mattone utilizzando gli strumenti finanziari classici quali i fondi immobiliari e le azioni, poiché la crescita per questi titoli c’è già stata in anni che sono ormai alle nostre spalle.
Antonio Consoli
1 commento su “Mercato immobiliare a trend costante”