La settimana che volge al termine è stata senza alcun dubbio positiva per la Borsa di Milano. Dopo le incertezze politiche di inizio settimana, i mercati italiani, inizialmente incerti, si sono fidati inizialmente di un possibile Governo Letta bis come nel caso di Piazza Affari dalla parte di Letta bis e successivamente di Piazza Affari premia la scelta del Cavaliere.Â
mercato immobiliare
Carte di credito: cosa sono?
Le carte di credito flessibili sono strumenti finanziari che mettono a disposizione del cliente una determinata somma di denaro che questi può spendere per qualunque tipo di acquisto e in
Aumenti di capitale Gabetti Property Solutions approvati dall’Assemblea

Si è riunita in data odierna, venerdì 28 giugno del 2013, l’Assemblea degli Azionisti di Gabetti Property Solutions S.p.A. che, nell’approvare il Bilancio al 31 dicembre del 2012, ha anche approvato le operazioni di aumento del capitale sociale. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore immobiliare, nel precisare che in chiusura dell’esercizio 2012 le perdite di periodo si sono attestate a 52.581.172,99 euro.
Bilancio Nova Re esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

Si è riunita in prima convocazione oggi, martedì 25 giugno del 2013, l’Assemblea dei Soci di Nova Re che all’unanimità ha approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2012. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore degli investimenti e della valorizzazione dei patrimoni immobiliari, nel precisare come nella stessa riunione l’Assemblea abbia integrato il Collegio Sindacale ed eliminato il valore nominale delle azioni.
Gabetti accordo ristrutturazione firmato con le banche

Via libera al piano di ristrutturazione del debito di Gabetti Property Solutions. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’accordo di ristrutturazione dei debiti è stato firmato con tutte le banche creditrici, e come su tale accordo poggi il nuovo Piano Strategico 2013-2016.
Immobile.net: una vasta offerta di annunci in un unico portale
Tree Real Estate, la holding del Gruppo Gabetti Property Solutions, presente sul listino della Borsa di Milano, ha deciso di investire sul web lanciando il portale Immobile.net, un sito internet che fornisce un valido aiuto a tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile da acquistare.
Risanamento aggiornamenti su offerta vincolante Idea Fimit

Il Consiglio di Amministrazione della Risanamento S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, si è riunito venerdì scorso, 7 giugno del 2013, sotto la presidenza dell’Avvocato Daniele Discepolo. All’ordine del giorno c’è stato l’esame dell’offerta vincolante che, presentata da Idea Fimit Sgr, riguarda l’operazione di acquisizione di Milano Santa Giulia attraverso l’apporto ad un Fondo di nuova costituzione.
IGD esito aumento di capitale di capitale riservato

Si è chiuso con adesioni al 76,064% l’aumento di capitale riservato di Immobiliare Grande Distribuzione. A darne notizia in data odierna, venerdì 31 maggio del 2013, è stata proprio la Società di Investimento Immobiliare quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’operazione di aumento di capitale sia stata riservata a quei soggetti aventi diritto al dividendo.
Gabetti convoca Assemblea per operazioni di ricapitalizzazione

E’ fissata per il 28 giugno del 2013, ed eventualmente il 26 luglio del 2013 in seconda convocazione, l’Assemblea degli Azionisti di Gabetti Property Solutions S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore dei servizi immobiliari.
Aedes risultati primo trimestre 2013

Il Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore immobiliare, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti in data 27 giugno del 2013 e, occorrendo, il giorno dopo in seconda convocazione. A darne notizia con un comunicato ufficiale emesso in data odierna è stata proprio la società dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato la situazione economica e finanziaria al 31 marzo del 2012 caratterizzata da un rosso che porta le perdite cumulate, includendo i periodi precedenti, a 252,25 milioni di euro.
Bolla speculativa mercato immobiliare italiano

Dal 2007 ad oggi anche in Italia la crisi ha lasciato il segno sul settore immobiliare. In media i prezzi delle case rispetto a cinque anni fa sono scesi, anche sensibilmente in molte aree del nostro Paese.
E di conseguenza ci si chiede se la tendenza verso il basso dei prezzi continuerà anche in ragione della possibile presenza sul mercato italiano di bolle speculative sull’immobiliare. Ebbene al riguardo l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha ribadito venerdì scorso con una nota come la bolla immobiliare non sia una realtà di un’Italia dove la casa di proprietà rappresenta una garanzia per la maggioranza degli italiani.
E di conseguenza ci si chiede se la tendenza verso il basso dei prezzi continuerà anche in ragione della possibile presenza sul mercato italiano di bolle speculative sull’immobiliare. Ebbene al riguardo l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha ribadito venerdì scorso con una nota come la bolla immobiliare non sia una realtà di un’Italia dove la casa di proprietà rappresenta una garanzia per la maggioranza degli italiani.
Compravendite immobili secondo trimestre 2012

167.721 transazioni. E’ questo il numero di compravendite di immobili in Italia nel secondo trimestre del 2012. A darne notizia in data odierna è stato l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel precisare come 156.552 nel secondo trimestre del 2012 siano state le compravendite di immobili ad uso residenziale, mentre 9.816 sono state le transazioni di unità immobiliari ad uso economico.
Nel complesso, purtroppo in linea con le attese, anche nel secondo trimestre del 2012 il confronto su base annua rispetto allo stesso periodo del 2011 indica che le transazioni immobiliari hanno fatto registrare una caduta del 24,8% con punte ancor più alte a livello geografico nelle Isole dove c’è stata nel secondo trimestre del 2012 una contrazione del 38,4% delle compravendite per gli immobili ad uso economico, e del 30,3% per il settore residenziale.
Nel complesso, purtroppo in linea con le attese, anche nel secondo trimestre del 2012 il confronto su base annua rispetto allo stesso periodo del 2011 indica che le transazioni immobiliari hanno fatto registrare una caduta del 24,8% con punte ancor più alte a livello geografico nelle Isole dove c’è stata nel secondo trimestre del 2012 una contrazione del 38,4% delle compravendite per gli immobili ad uso economico, e del 30,3% per il settore residenziale.
Mutui rifiutati con l’intervento del prefetto
Nell’ambito del rapporto tra il cliente e la banca, in materia di accesso al credito, c’è la possibilità che su richiesta possa intervenire il prefetto. A farlo presente lunedì scorso è stata l’Associazione Altroconsumo nel precisare come il prefetto, nel caso in cui lo ritenga opportuno, può eventualmente chiedere una motivazione legata alla mancata concessione di un mutuo oppure ad una lettera di rientro dal fido concesso in precedenza.
Non sono infatti rari i casi in cui il cliente, una volta respinta l’istruttoria di mutuo, non riceve dalla banca adeguate informazioni e motivazioni sulla mancata concessione del finanziamento. Con la crisi le banche, non lo scopriamo di certo oggi, hanno stretto i cordoni dalla borsa, ma chiaramente non si può negare un prestito, ad esempio, ad un cliente che ha un reddito elevato, non ha finanziamenti in corso e non è stato mai protestato.
Non sono infatti rari i casi in cui il cliente, una volta respinta l’istruttoria di mutuo, non riceve dalla banca adeguate informazioni e motivazioni sulla mancata concessione del finanziamento. Con la crisi le banche, non lo scopriamo di certo oggi, hanno stretto i cordoni dalla borsa, ma chiaramente non si può negare un prestito, ad esempio, ad un cliente che ha un reddito elevato, non ha finanziamenti in corso e non è stato mai protestato.
IGD rinnova mutuo ipotecario
Il rinnovo di un mutuo ipotecario e la sottoscrizione di un finanziamento da 18 milioni di euro con il Mediocredito Italiano S.p.A., una società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo S.p.A..
Sono queste le ultime operazioni finanziarie siglate da IGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A. in accordo con quanto reso noto proprio dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale.
Sono queste le ultime operazioni finanziarie siglate da IGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A. in accordo con quanto reso noto proprio dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale.