Da domenica scorsa, 1 gennaio del 2012, è entrata in vigore la nuova tassazione sulle rendite finanziarie.
Questo perché da domenica scorsa, 1 gennaio del 2012, è entrata in vigore la nuova tassazione sulle rendite finanziarie, che permette di ottenere dalle giacenze sui conti di deposito un rendimento netto più elevato a seguito dell’abbassamento dell’aliquota. Rispetto al 27% di tassazione applicato fino allo scorso 31 dicembre del 2011, infatti, da domenica scorsa la tassazione è scesa al 20%.
► CONTO DEPOSITO CON LO SCONTO SULLE TASSE
Tutti i principali player del settore già da qualche mese a questa parte hanno messo in risalto questa novità che chiaramente rappresenta un vantaggio per il piccolo risparmiatore. Nel frattempo anche i tassi attivi riconosciuti, compresi quelli sulle giacenze libere, sono aumentati.
► PRO E CONTRO DELLA LIQUIDITA’
Il tutto fermo restando la gratuità su tutta la linea offerta da quasi tutti i conti di deposito attualmente presenti sul mercato. Ad esempio, Ing Direct con il proprio prodotto di punta, il Conto Arancio, sta continuando a proporlo con zero spese e zero costi su tutta la linea, da 0 euro per l’apertura e la chiusura a zero costi per l’imposta di bollo, e passando per zero euro per i versamenti, per l’estratto conto online e per i prelievi. Il conto deposito Conto Arancio si può continuare inoltre come al solito a gestire online e via telefono, così come si può aprire anche presso le filiali italiane recentemente aperte da Ing Direct sul territorio.