Titoli di Stato crescono nei portafogli delle banche

_titoli-di-stato

In Italia gli istituti di credito dovrebbero fare il loro mestiere che è rappresentato dal concedere il credito alle famiglie ed alle imprese sulla base di criteri di merito. Questo è quanto, tra l’altro, hanno ribadito congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori nel rilevare, invece, che negli ultimi mesi le banche in Italia hanno preferito fare profitti a colpo sicuro acquistando i titoli di Stato attraverso i prestiti a tasso accomodante concessi dalla Banca centrale europea (Bce).

Istat produzione industriale -7,6% a novembre 2012

Secondo quanto emerge dall’ultimo aggiornamento diffuso dall’Istat, la produzione industriale italiana è scesa dell’1% a novembre scorso rispetto al mese precedente. Il risultato è peggiore delle attese degli analisti finanziari, che si aspettavano un calo frazionale molto più contenuto dello 0,1%. Nella media del trimestre settembre-novembre 2012 l’indice ha evidenziato una flessione dell’1,7% rispetto al trimestre precedente. In termini tendenziali e corretto per gli effetti di calendario, a novembre la produzione industriale è crollata del 7,6%.

Quotazione Enel Green Power: i sospetti di Adusbef

La prima settimana di Enel Green Power a Piazza Affari è stata senza dubbio una delusione. Il titolo nel corso dei suoi primi sette giorni di vita non è neanche riuscito a raggiungere il prezzo minimo di collocamento pari a 1,6 euro, già frutto di un ribasso operato durante la fase del collocamento.

Come se non bastasse l’insuccesso di quella che era stata ribattezzata come l’Ipo più importante dell’anno a Piazza Affari è stato seguito da alcune polemiche e da una denuncia da parte dell’Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari), che ha già provveduto a presentare alla Procura della Repubblica diversi elementi a sostegno della sua tesi.