Il Tesoro italiano ha completato questa mattina la terza emissione obbligazionaria governativa della settimana, chiudendo i collocamenti dei titoli di stato per il mese di giugno. Dopo aver piazzato Ctz, Btp€i e Bot semestrali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha venduto anche i Btp a 5 e 10 anni. Il collocamento è avvenuto in una fase di mercato poco favorevole per i bond pubblici, come dimostrato dal forte rialzo dei rendimenti in asta per Bot e CTz, che hanno visto i tassi raddoppiare rispetto all’emissione del mese precedente.
asta titoli di Stato italiani
Esito asta titoli di Stato 25 novembre 2011
Continuano a crescere in fase d’asta i rendimenti in Italia per quel che riguarda il collocamento dei titoli di Stato. In data odierna, venerdì 25 novembre del 2011, in linea con quanto disposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Tesoro ha collocato nuove tranche di Bot e di Ctz.
Ebbene, a fronte di una domanda sostenuta, oggi gli 8 miliardi di euro di Bot in programma sono stati collocati con un rendimento del 6,504%, in forte rialzo rispetto al 3,53% di rendimento offerto nella precedente asta di Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza a sei mesi.
Ebbene, a fronte di una domanda sostenuta, oggi gli 8 miliardi di euro di Bot in programma sono stati collocati con un rendimento del 6,504%, in forte rialzo rispetto al 3,53% di rendimento offerto nella precedente asta di Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza a sei mesi.
Esito asta titoli di Stato 29 settembre 2011
Luce verde per il MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, riguardo ad una maxi-emissione di Btp, Buoni del Tesoro Poliennali, dopo che martedì scorso sono stati collocati sul mercato ben 11 miliardi di euro nominali complessivi di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot).
In data odierna, giovedì 29 settembre del 2011, in linea con quanto disposto dal MEF, sono stati collocati complessivamente 7,85 miliardi di euro di Btp; la domanda è stata buona ma il Tesoro per piazzare i titoli pagherà comunque rendimenti in salita rispetto alle precedenti emissioni in virtù di uno spread Btp-Bund, sulla curva decennale, che in data odierna si mantiene stabile sul filo dei 370 punti base.
In data odierna, giovedì 29 settembre del 2011, in linea con quanto disposto dal MEF, sono stati collocati complessivamente 7,85 miliardi di euro di Btp; la domanda è stata buona ma il Tesoro per piazzare i titoli pagherà comunque rendimenti in salita rispetto alle precedenti emissioni in virtù di uno spread Btp-Bund, sulla curva decennale, che in data odierna si mantiene stabile sul filo dei 370 punti base.
Asta Bot 12 settembre 2011 con rendimenti record
4 miliardi di euro di Bot, Buoni Ordinari del Tesoro, con scadenza a tre mesi, e 7,5 miliardi di euro di Bot annuali, scadenza 14.09.2012. Sono questi i titoli pubblici collocati sul mercato in data odierna, lunedì 12 settembre del 2011, dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
In linea con le attese, la domanda ha ampiamente superato l’offerta sebbene con un rapporto di copertura inferiore alla precedente asta, ma i rendimenti si sono impennati a causa dell’aumento dello spread BTP-Bund.
In linea con le attese, la domanda ha ampiamente superato l’offerta sebbene con un rapporto di copertura inferiore alla precedente asta, ma i rendimenti si sono impennati a causa dell’aumento dello spread BTP-Bund.
Esito asta titoli di Stato 28 luglio 2011

L’asta dei titoli di Stato italiani si è conclusa con l’assegnazione di complessivi 7,966 miliardi di euro, un ottimo risultato in quanto si colloca nella parte alta della forchetta compresa tra 5,5 e 8,5 miliardi di euro fissata come obiettivo. Le richieste complessive hanno superato i 9,9 miliardi di euro, mentre decisamente meno soddisfacente è stato l’esito dell’asta dal punto di vista dei rendimenti, ancora in rialzo.
Il Btp con scadenza 2014, in particolare, ha ricevuto richieste per 4,597 miliardi di euro a fronte di un importo offerto pari a 3,5 miliardi. Il rendimento è stato del 4,80%, mentre il bid-to-cover è sceso a 1,313 dai precedenti 1,386.