Legge di Bilancio 2023

Focus sulla Legge di Bilancio 2023

Dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, la Legge di Bilancio 2023 ha ottenuto il sì definitivo dal Senato a dicembre ed è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2022 per entrare in vigore a tutti gli effetti a gennaio. Con il nuovo anno arrivano quindi novità e conferme di agevolazioni per famiglie e imprese, con misure che riguardano a 360 gradi la vita dei cittadini.

Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023

Fca, le vendite crescono a febbraio

Lo scorso mese è stato più che positivo per le immatricolazioni di auto nel Vecchio Continente, con Fca che guadagna una posizione ai danni di Ford nella classifica dei costruttori del Vecchio continente e Volkswagen che continua a pagare la debolezza connessa allo scandalo sulle emissioni truccate.

fca

Acea, utili in crescita nel 2015

Acea ha archiviato il 2015 con ricavi consolidati per 2,917 miliardi (-4% anno su anno), un utile netto in crescita di 175 milioni di euro (162,5 milioni nel 2014), un ebitda di 732 milioni (717,7 milioni nel 2014), un ebit di 386,5 milioni (390,4 milioni nel 2014) e investimenti pari a 428,9 milioni (318,5 milioni nel 2014).

Logo_Acea-500x181

Apple, ottime le vendite dell’iPhone

Mentre Apple supera le attese con il balzo delle vendite di iPhone, Microsoft  al contrario rallenta con l’utile netto in discesa del 7,1% a 4,61 miliardi di dollari su ricavi

BlackBerry, di nuovo in crescita gli utili

BlackBerry, la società canadese produttrice  dell’omonimo smartphone, ha a sorpresa chiuso il primo trimestre fiscale in attivo, nonostante la discesa del fatturato. Nei tre mesi conclusi a maggio, BlackBerry ha