Il mercato delle obbligazioni fa registrare una giornata pessima. I bond hanno nuovamente alleggerito le posizioni sul comparto dell’eurozona dopo il prolungato rally dei titoli di stato dopo il lancio del quantitative easing da parte della Bce.
btp
Btp, al via nuova erogazione
Domani avrà inizio la nuova erogazione del Btp Italia, che, in confronto alle precedenti emissioni che hanno ottenuto grande successo, avrà una durata più lunga, pari a otto anni.
Titoli a reddito fisso, gli investimenti più interessanti in questo periodo
Continua a persistere un basso andamento dell’inflazione e dopo le ultime manovre annunciate dalla Banca centrale europea lo scorso 5 giugno, il presidente Draghi ha annunciato  “nuove misure, se necessarie,
In crescita il rendimento dei Btp a due anni
Il rendimento dei Bot annuali, il parametro nazionale per calcolare la remunerazione della liquidità , scende sempre di più. La loro rendita è pari a 0,676% lordo. All’asta di metÃ
La Germania si oppone alle operazioni della Bce
Da come hanno reagito i listini  delle Piazze finanziarie, c’è stata una lettura positiva del rimando tedesco alla Corte di giustizia europea sul programma di acquisto di titoli di Stato della Bce. Quindi viene riconosciuta di fatto l’autorità del tribunale comunitario su quello nazionale.Â
Asta Btp e CCTeu 13 maggio 2013
Piazza Affari al test di 17mila punti
Mentre Wall Stret è a livelli record e la borsa di Francoforte a un passo dai massimi storici, Piazza Affari resta ancora invischiata in un quadro tecnico piuttosto incerto che riflette in gran parte i problemi economici dell’Italia. Il listino azionario milanese non riesce a seguire lo stesso ritmo delle principali borse europee (Francoforte, Parigi, Londra) ed è lontana anni luce da quello evidenziato finora dalle borse americane. La zavorra della piazza milanese resta il settore bancario, che soffre particolarmente la congiuntura sfavorevole e la mancanza di redditività .
Equita Sim scommette sui titoli finanziari
Mentre Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta, il broker milanese Equita Sim ha deciso si aumentare la sua esposizione sui titoli finanziari della borsa italiana. Il broker sottolinea che non solo in Italia, ma anche in Europa, è in corso un rallentamento della domanda che mette a dura prova la ripresa delle aziende. Inoltre, le prime trimestrali stanno evidenziando risultati non particolarmente brillanti. Se da un punto di vista fondamentale le prosepttive restano grigie, da un punto di vista finanziario ci sono diversi fattori da considerare.
Asta Btp 27 marzo 2013
Nel dettaglio, in prima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 3 e massimo 4 miliardi di euro, i nuovi Btp con decorrenza 2 aprile del 2013, scadenza il 1 giugno del 2018, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN da attribuire.
Piazza Affari apre a -2,8% dopo salvataggio Cipro
Il salvataggio choc di Cipro, che sarà salvata con un’iniezione da 10 miliardi di euro in cambio della tassazione forzosa dei depositi bancari, ha messo k.o. le borse europee che hanno aperto in profondo rosso in un clima di forte avversione per il rischio. Piazza Affari ha aperto con un passivo del 2,8%, anche se dopo i primi scambi è avvenuta un leggero rimbalzo dai minimi di giornata. Dopo circa quindici minuti dall’inizio delle contrattazioni alla borsa di Milano, l’indice FTSE MIB perde il 2,14% a 15.717 punti.
Risultati asta Btp 13 marzo 2013
A pochi giorni dal downgrade di Fitch, che ha bocciato l’Italia con rating BBB+ da A-, era inevitabile che le aste del Tesoro di questa settimana evidenziassero una tendenza al rialzo dei tassi. Ieri il rendimento dei Bot annuali è cresciuto all’1,28% ai top da dicembre scorso, oggi quello dei Btp a lunga scadenza è salito molto e anche oltre le attese. Il Tesoro ha comunque fatto il pieno di Btp e CCTeu, mentre ormai lo spread Italia-Spagna si è praticamente azzerato. Oggi sono stati collocati Btp a 2 e 15 anni.
Risultati asta BOT 12 marzo 2013
Stamattina è avvenuta l’asta dei titoli di stato italiani a dodici mesi in un clima di forte incertezza sui mercati, a causa del momento molto difficile che l’Italia sta attraversando sia da un punto di vista economico sia politico-istituzionale. Mentre la Spagna è riuscita a collocare Letras a 6 e 12 mesi con rendimenti in calo, l’Italia ha dovuto pagare un tasso più alto sulla scadenza annuale rispetto all’asta del mese scorso. Ad ogni modo gli analisti avevano già stimato un incremento dei tassi sui Bot a 12 mesi nell’asta odierna.
Piazza Affari in rosso dopo downgrade di Fitch
Apertura in calo per le borse europee, trascinate al ribasso dai timori che l’instabilità politica italiana e la debolezza della sua economia possa contagiare anche il resto del vecchio continente. Piazza Affari ha aperto in rosso e attualmente l’indice azionario FTSE MIB segna un ribasso dello 0,8% a 16.073 punti. La borsa italiana è la peggiore in Europa insieme alla piazza finanziaria di Madrid. In crescita lo spread Btp-Bund a 315 punti base, per un rendimento del titolo di stato a dieci anni che sale al 4,65%.
Spread sotto 340 su ipotesi governo tecnico
Stamattina è rimbalzata tra i media la notizia di un possibile accordo tra i partiti politici per dare l’incarico a un esecutivo tecnico, allo scopo di evitare l’impasso politica in grado di frenare il piano di rifome strutturali e di consolidamento fiscale avviato lo scorso anno. L’ipotesi ha preso corpo dopo la dichiarazione del neo-presidente dei senatori M5S, Vito Crimi, secondo il quale il MoVimento 5 Stelle avrebbe preso in considerazione “qualunque proposta alternativa al governo dei partitiâ€. Piazza Affari ha reagito bene, mentre lo spread è sceso sotto 340 punti.