Partnership Fiat Tata destinata a crescere

Fiat Tata

La joint venture tra Fiat e Tata è destinata non solo a durare nel tempo ma anche ad allargarsi ulteriormente, il numero uno del colosso indiano Ratan Tata ha infatti affermato che la collaborazione tra la sua azienda e il Lingotto si sta allargando anche a nuovi modelli e ha spiegato che Tata è pronta a lavorare con la casa automobilistica italiana su ogni piattaforma e su ogni modello.

Ratan Tata è intervenuto a margine del forum India-Italia a Mumbai dove ha parlato per circa mezz’ora con il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola.

Incentivi auto 2010

auto

Finalmente arriva il si definitivo da parte del ministro per lo sviluppo economico Claudio Scajola che assicura le concessionarie, ma soprattutto i produttori di auto, che gli incentivi auto ci saranno anche per il prossimo anno.

Questa è senza dubbio una decisione importante per l’economia italiana, ma soprattutto per il settore delle auto che ha visto, grazie appunto agli ecoincentivi, una rinascita negli ultimi mesi.

Incentivi auto legati ad un aumento della produzione Fiat

claudio scajola

Nei giorni scorsi l’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne ha più volte invitato il governo a rinnovare gli incentivi auto anche per il 2010, sottolineando quanto questi siano importanti per il mercato dell’auto e affermando che nel caso in cui il governo decidesse di non rinnovare gli incentivi alla rottamazione questo potrebbe causare una nuova crisi per l’industria automobilistica.

Sul tema degli incentivi alla rottamazione è tornato anche il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola il quale nel corso di un’intervista a Mattino 5 ha affermato che la proroga degli incentivi per il settore auto sarà legata a un aumento della produzione da parte di Fiat in Italia.

Bonus gas per famiglie disagiate e numerose

natural20gas

Per garantire sostegno alle famiglie più bisognose il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via ad una nuova misura sociale che comporta una riduzione del costo del gas a favore di coloro che hanno un reddito non elevato.

Grazie a questa misura, infatti, saranno circa 3 milioni le famiglie che potranno godere di una riduzione del 15% sulla bolletta del gas, un risparmio che va dai 25 euro per i consumi più modesti, fino ad arrivare ad un massimo di 160 euro per le famiglie fino a quattro componenti. Le famiglie composte da più di quattro persone, invece, potranno godere di uno sconto che va da un minimo di 40 euro fino ad un massimo di 230 euro.