Come uscire dalla crisi economica

federal reserve di new york in una giornata di sole

Qualche giorno fa avevamo parlato della crisi dei fondi in Italia arrivata in parte di riflesso dalla situazione americana, ben peggiore è però la situazione per gli Hedge Funds ovvero i fondi di protezione che sono degli strumenti di investimento che promettono alti rendimenti con modalità che prevedono investimenti su derivati e indebitamento.

Questi fondi, scelti per la maggior parte da clienti facoltosi, sono cresciuti negli ultimi anni da 200 a 1900 miliardi di dollari grazie promossi anche da fondi pensione e altre fondazioni.

Borse europee, tempi di volatilità

grattacieli fatti con pile di monete da 2 euro

Per le borse europee non sono tempi semplici. La crisi di alcune tra le più grandi aziende statunitensi ne stanno intaccando la stabilità.

Mentre la Federal Reserve, con una mossa a sorpresa, salva l’American International Group (Aig), un gigante assicurativo statunitense, Wall Street ha fatto segnalare degli aumenti sia per il Dow Jones che per il Nasdaq.

BCE: decisione sui tassi d’interesse

logo bceAlle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.

Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità.

Segui gli aggiornamenti su BCE!

HSBC, utili semestrali in forte calo

HSBCIl risultato (negativo) semestrale di HSBC ha fatto notizia.

In primo luogo perchè si tratta della più grande banca europea per capitalizzazione di mercato;

in secondo luogo perchè la diminuzione degli utili semestrali è pari al 29% o, in valori assoluti, a circa 3 miliardi di dollari;

Europa, inflazione ai massimi da 16 anni

L’inflazione europea, durante il mese di luglio, ha proseguito la sua corsa al rialzo. Come conseguenza, l’incremento dei prezzi al consumo è ora giunto ad un livello massimo da 16 anni a questa parte.

Secondo i dati forniti dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea, in termini di incremento relativo il tasso di inflazione riscontrato nell’area è salito dal 4% di giugno al 4,1% di luglio: un tasso che è quello più elevato dal mese di aprile 1992, e sul quale perseguono aspettative pessimistiche sul breve termine.