Asta Btp 27 febbraio 2013

E’ fissata per mercoledì prossimo, 27 febbraio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento l’1 marzo del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in nona tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 1,75 e massimo 2,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.

Asta Ctz e BTP€i 25 febbraio 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di lunedì prossimo, 25 febbraio del 2013, con data di regolamento il 28 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in terza tranche, per un controvalore pari a minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, il Mef offrirà lunedì prossimo in asta il Ctz con decorrenza 31 gennaio 2013, scadenza 31 dicembre del 2014 e codice ISIN IT0004890890.

Asta Btp e CCTeu 13 febbraio 2013

E’ fissata per mercoledì prossimo, 13 febbraio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento il 15 febbraio del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu, i Certificati di Credito del Tesoro indicizzati al tasso euribor con scadenza a sei mesi.

Nel dettaglio, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 dicembre del 2012, scadenza il 1 dicembre del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 2,75%, e codice ISIN IT0004880990.

BTP Italia per i risparmiatori privati

Si chiama “BTP Italia“, ed è il nuovo Titolo di Stato telematico appositamente ideato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze per i risparmiatori privati. Per saperne di più sulle caratteristiche del nuovo bond telematico del Mef bisognerà attendere la giornata di domani, martedì 6 marzo del 2012, quando BTP Italia sarà presentato alla stampa al numero 97 di Via XX Settembre dove si trova il Palazzo delle Finanze.

Dalle ore 11 di domani, il nuovo Titolo di Stato telematico sarà presentato dal professor Vittorio Grilli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, insieme alla dottoressa Maria Cannata ed in presenza del dottor Raffaele Jerusalmi. Quest’ultimo, in qualità di Ad di Borsa Italiana-London Stock Exchange Group, partner del nuovo progetto del Mef, interverrà nell’illustrare le caratteristiche del Mercato Obligazionario Telematico (MOT) dove il BTP Italia sarà quotato e sarà negoziabile.

Esito asta BTP 28 febbraio 2012

L’asta dei BTP decennali con scadenza settembre 2022 e cedola del 5,5% (codice ISIN: IT0004801541) si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare complessivo pari a 3,75 miliardi di euro, ossia l’importo massimo della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ricordiamo era compresa tra un minimo di 3.000 e un massimo di 3.750 milioni di euro.

Per questa tipologia di titoli la domanda è stata pari a 5,26 miliardi di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,4, in leggero calo rispetto all’1,42 dell’asta tenuta alla fine del mese scorso e avente ad oggetto il collocamento di titoli di analoga tipologia e durata.

Asta BTP 28 febbraio 2012

I risparmiatori che intendono investire in BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) possono approfittare dell’asta disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per martedì 28 febbraio 2012.

Nel corso di tale asta, in particolare, verranno collocati BTP a cinque e dieci anni, ovvero: la terza tranche di BTP con decorrenza 1° febbraio 2012, scadenza 1° maggio 2017 e tasso di interesse annuo lordo del 4,75% (ISIN: IT0004793474); la prima tranche di BTP con decorrenza 1° marzo 2012, scadenza 1° settembre 2022 e tasso di interesse annuo lordo del 5,50% (ISIN da attribuire).

Asta BTP 14 febbraio 2012

Martedì 14 febbraio si terrà l’asta avente ad oggetto il collocamento di tre diverse tranche di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): la settima tranche di BTP con decorrenza 15 novembre 2011 e scadenza 15 novembre 2014 (ISIN: IT0004780380), con tasso di interesse annuo lordo del 6%; la nona tranche di BTP con decorrenza 1° novembre 2011 e scadenza 1° novembre 2015 (ISIN: IT0004656275), con tasso di interesse annuo lordo del 3%; la diciannovesima tranche di BTP con decorrenza 1° agosto 2006 e scadenza 1° febbraio 2017 (ISIN: IT0004164775), con tasso di interesse annuo lordo del 4%.

Esito asta BTP 30 gennaio 2012

Si è tenuta questa mattina l’asta avente ad oggetto il colocamento di Buoni Poliennali del Tesoro, tra cui il collocamento dell’undicesima tranche di BTP con scadenza 1° marzo 2022 e quello della prima tranche dei BTP con scadenza 1° maggio 2017.

L’asta dei BTP decennali si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare di due miliardi di euro, pari alla parte alta della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (1,5- 2 miliardi di euro).

Non vendere i Btp, questo il consiglio degli esperti

La scorsa settimana, contestualmente al calo della moneta unica europea nei confronti del dollaro, il Btp decennale ha raggiunto il minimo degli ultimi sei anni, raggiungendo al contempo il massimo livello differenziale con il Bund tedesco.

Alla luce di ciò, dunque, è evidente che i due fenomeni sono collegati, a fronte dell’instabilità dell’euro e dei mercati europei, quindi, i risparmiatori sono piuttosto preoccupati e indecisi se vendere o meno le obbligazioni del Tesoro italiano.