UniCredit taglia utilities italiane

UniCredit torna a fare i conti con la Robin Hood Tax sull’energia prendendo in considerazione proprio alcune delle più importanti utilities italiane.

Il creditwatch, congiuntamente alla revisione al ribasso delle quotazioni delle società italiane dell’energia attive a Piazza Affari, con conseguente declassamento e taglio del target price si è reso necessario, secondo il report ufficiale con il quale gli esperti di UniCredit hanno dato i voti, a causa dell’impatto, sicuramente negativo, che il provvedimento contenuto nel testo del decreto legge 13 agosto 2011 n°138, ovverosia la manovra finanziaria 2011, avrà sui conti  delle aziende del comparto.

Rating dell’Italia tagliato da Standard&Poor’s

Stavamo tutti aspettando la decisione di Moody’s in merito al rating del debito italiano dopo la revisione cominciata il 17 giugno 2011.

Fortunatamente, però, l’agenzia newyorchese ha deciso di rinviare la decisione di un ulteriore mese spiegando, tramite una nota ufficiale, che la situazione economico-finanziaria si è andata via via deteriorando e vi è la necessità di procedere a più approfondite valutazioni.

PERICOLO DOWNGRADING ITALIA

Pareggio di bilancio italiano anticipato al 2013

Il Governo italiano nella giornata di ieri ha annunciato di aver deciso di anticipare il pareggio di bilancio dal 2014 al 2013. Come dichiarato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, la decisione è stata presa come conseguenza della situazione sui mercati mondiali.

La manovra finanziaria in sè non sarà cambiata in maniera importante, piuttosto il governo lavorerà per cercare di accelerare i provvedimenti che essa contiene.