I maggiori dividendi di Piazza Affari

La debolezza del mercato influisce in maniera positiva sui dividendi dato che chi investe oggi ha ottime possibilità di riuscire ad intascare rendimenti di gran lunga superiori rispetto ai titoli di Stato. L’esempio è quello dei titoli tedeschi a scadenza quinquennale che offrono un rendimento di poco superiore all’1%.

Al contrario, invece, se si considerano le blue chip e le mid cap di Piazza Affari il rendimento medio si colloca al di sopra del 4%.

Small cap italiane in grande forma

Molto spesso si sente dire che il mercato italiano è basato in larga parte sulla speculazione e che tiene poco conto dei fondamentali, soprattutto per quanto riguarda le società a medio-bassa capitalizzazione.

Questa tesi non è nemmeno del tutto errata, però è valida principalmente nei periodi di trend ben definiti al rialzo o al ribasso, e non nei periodi come quello attuale di tendenza laterale, o comunque molto incerta.

FTSE Mib e Mid Cap, avvio positivo per i nuovi indici

borsa-milano-emblema-324

Apre in netto rialzo la settimana di borsa europea e mondiale. A Piazza Affari debuttano oggi i nuovi indici che mandano in pensione S&P/Mib e Mibtel. Dopo la fusione con la borsa londinese l’S&P/Mib diventa FTSE Mib, che stamattina guadagna il 2%, mentre il Mibtel diventa Mid Cap che segna un rialzo dello 0.74% in avvio di sedute.

Positiva la seduta nella notte italiana della borsa giapponese, e sulla scia di questi risultati va bene anche l’Europa in generale. Parigi guadagna l’1.65%, Francoforte l’1.82%, Londra lo 0.69%.