
L’amministratore delegato del Fondo Monetario Europeo, Dominique Strauss Kahn, ha specificato che questo aiuto ha come scopo quello di ripristinare la fiducia degli investitori e alleviare la tensione vissuta nelle ultime settimane dai mercati finanziari ungheresi.
Nick Thorpe, corrispondente europeo della BBC ha spiegato che l’Ungheria è stata gravemnte colpita da quella che è stata definita la seconda ondata della crisi finanziaria. Il fiorino ungherese, infatti, negli ultimi mesi ha perso circa il 20% del suo valore rispetto all’euro e al dollaro. Il paese, inoltre, ha preso circa 100 miliardi di dollari in prestito dall’estero.
Orsalia Kalantzopoulos, direttore della Banca Mondiale per l’Europa Centrale e i Paesi Baltici, ha espresso l’intenzione della Banca Centrale di voler sostenere l’attuazione di riforme nel settore finanziario e di gestione del bilancio per far si che questi interventi garantiscano la stabilità del Paese non solo in moaniera momentanea ma, soprattutto, a lungo termine.
La scorsa settimana, inoltre, la Banca Centrale Ungherese ha provveduto ad aumentare di tre punti i tassi di interesse per far fronte al forte calo di valore del fiorino ma , tuttavia, si prevede che le gli effetti di questa manovra non saranno duraturi.
1 commento su “L’Ungheria riceve aiuti per far fronte alla crisi”