Torna forte ad inizio ottava la speculazione sui debiti pubblici dell’Eurozona. Mentre in Grecia si stanno definendo in queste ore gli ultimi dettagli per trovare un accordo con i creditori, è il Portogallo ora a sentire le pressioni dei venditori di titoli Stati lusitani che, sulla curva a dieci anni, stanno facendo registrare in questo momento il nuovo massimo di rendimento dall’introduzione dell’euro.
Il differenziale tra i titoli di Stato portoghesi e quelli tedeschi, sulla curva a dieci anni, è infatti balzato sopra la soglia dei 1.500 punti base con la conseguenza che i rendimenti hanno sfondato la soglia record del 17%.
► ESITO ASTA BTP 30 GENNAIO 2012
Di riflesso è passata quasi inosservata l’asta dei Btp programmata proprio oggi dal Mef che s’è chiusa con rendimenti in calo sia sui cinque, sia sui dieci anni. Attualmente infatti lo spread Btp-Bund rispetto ai valori di chiusura di venerdì scorso registra un balzo del 6,80% a 431 punti. In rialzo, con un +3,7% a 122 punti base, è anche lo spread tra i titoli di Stato tedeschi e quelli francesi sulla curva a dieci anni, così come cresce del 4,7% a 325 punti base lo spread tra Spagna e Germania.
► ASTE TITOLI DI STATO FEBBRAIO 2012
A deteriorare oggi il sentiment sui titoli di Stato dell’Eurozona è anche la posizione della Germania sulla Grecia. Stando alle indiscrezioni circolare nel weekend, infatti, il Paese guidato dalla cancelliera Angela Merkel a fronte del salvataggio della Grecia propenderebbe per un commissariamento del Paese ellenico.
Il differenziale tra i titoli di Stato portoghesi e quelli tedeschi, sulla curva a dieci anni, è infatti balzato sopra la soglia dei 1.500 punti base con la conseguenza che i rendimenti hanno sfondato la soglia record del 17%.
► ESITO ASTA BTP 30 GENNAIO 2012
Di riflesso è passata quasi inosservata l’asta dei Btp programmata proprio oggi dal Mef che s’è chiusa con rendimenti in calo sia sui cinque, sia sui dieci anni. Attualmente infatti lo spread Btp-Bund rispetto ai valori di chiusura di venerdì scorso registra un balzo del 6,80% a 431 punti. In rialzo, con un +3,7% a 122 punti base, è anche lo spread tra i titoli di Stato tedeschi e quelli francesi sulla curva a dieci anni, così come cresce del 4,7% a 325 punti base lo spread tra Spagna e Germania.
► ASTE TITOLI DI STATO FEBBRAIO 2012
A deteriorare oggi il sentiment sui titoli di Stato dell’Eurozona è anche la posizione della Germania sulla Grecia. Stando alle indiscrezioni circolare nel weekend, infatti, il Paese guidato dalla cancelliera Angela Merkel a fronte del salvataggio della Grecia propenderebbe per un commissariamento del Paese ellenico.