Occhi puntati su Axa, Arcelor Mittal e Crèdit Agricole. Tre titoli europei che, secondo SocGen, rendono maggiormente rispetto al 3,5%.
Redazione
Prada, utili in calo del 44,2%: pesano i dati dalla Cina
Il lusso made in Italy continua a soffrire in Oriente. Durante i primi tre mesi dell’anno fiscale per Prada la Cina ha rappresentato un grosso stop agli utili che sono in calo del 44,2% in confronto allo stesso periodo dello scorso anno e si fermano a quota 58,74 milioni, malgrado un fatturato in rialzo del 6,5% a 828,2 milioni.
Aerospaziale, i consigli di Barclays sui titoli
Uno dei settori con natura anticiclica è sicuramente quello aerospaziale. Le sue caratteristiche, quando i mercati sono in fase di correzione, sono difensive. Barclays consiglia agli azionisti cinque titoli su cui puntare.
Intesa, il progetto “Filiere” per le Pmi
Intesa Sanpaolo ha deciso di lanciare sul mercato un nuovo modello di collaborazione tra istituto di credito e aziende, così da migliorare le condizioni di ingresso al credito delle piccole e medie imprese.
A Piazza Affari gli azionisti esteri superano quelli italiani
In Borsa il 51% del capitale delle spa è nelle mani di soci stranieri. Lo rivela una ricerca di Unimpresa, svolta su elaborazioni della Banca d’Italia, la quale confronta i dati di fine 2015 con quelli di un anno prima.
Pirelli e Rosneft: nuovo accordo di cooperazione
Malgrado abbia ridotto la sua quota in Pirelli, come da copione per lasciare spazio a ChemChina, la russa Rosneft continua a tenere saldo il legame con l’azienda milanese.
Nuovi dati Bankitalia: c’è cautela su crescita Pil
Bankitalia non ha dubbi e torna sui suoi passi dopo alcune stime più ‘larghe’. Durante il secondo trimestre di quest’anno, l’economia italiana crescerà allo stesso ritmo del primo, cioè dello 0,3%, secondo quanto riportato dalla Banca centrale nelle “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana”.
Banca Popolare, è il giorno del capital increase
Il giorno dell’aumento di capitale da un miliardo da parte del Banco Popolare è arrivato. Ed è il frutto di numerose fasi di mercato per il gruppo.
La crisi cambia l’Italia: spendere meno, spendere meglio
Spendere meno, spendere meglio. Questa è la parola d’ordine che in questi anni i consumatori italiani ripetono a proposito dei cambiamenti di priorità post crisi. E’ un fenomeno trasversale e
Per Uber finanziamenti da record
Ancora enormi passi da gigante, senza sosta, per l’app Uber. La start up californiana che ha creato l’applicazione dei tassisti fai da te è la prima del suo comparto tecnologico a vantare il record di raccolta di capitali per 10 miliardi di dollari, senza ancora essersi affacciata sul mercato azionario attraverso un collocamento.
Fsi completa uscita da Generali
Ora è ufficiale. Il Fondo Strategico Italiano (Fsi) ha finalmente completato la cessione del pacchetto Generali, il quale era uguale al 4,5%, vendutole in passato da Banca d’Italia.
Fininvest, ritorno all’utile ma nessun dividendo per i soci
La buona notizia è che Fininvest registra il tanto sospirato ritorno all’utile. La cattiva notizia è che non ci saranno dividendi per i suoi soci.
Uber, maxi investimento dall Arabia Saudita
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita ha investito 3,5 miliardi di dollari in Uber, portando a 11 miliardi di dollari le riserve per investimenti della app americana e attestandosi così al 5% di Uber.
Usa, rinviato il rialzo dei tassi di interesse
Gli Stati Uniti creano meno lavoro rispetto a quanto previsto alla vigilia. Chi pensava a 160.000 nuovi posti di lavoro creati è rimasto deluso, perché il dato effettivo è stato non superiore a 38.000 posti. I nuovi posti di lavoro creati dal settore privato sono invece cresciuti di 25.000 unità .