Sfuma l’accordo tra i Ministri dell’Opec. Il prezzo del petrolio di conseguenza, crolla. La riunione di Vienna non ha portato a nessuna intesa per congelare la produzione di greggio e supportare le quotazioni.
Redazione
Aumenta il valore di Airbnb
Adesso, Airbnb ha un valore molto più alto in confronto alla catena Marriott. Almeno stando agli investitori che sono pronti a portare ben 1,5 miliardi di dollari nella società che mette in contatto le persone in cerca di un alloggio per brevi periodi con chi affitta appartamenti, camere o semplicemente un letto.
Avago, matrimonio miliardario con Broadcom
C’è gran fermento nel settore dei microprocessori, dove si è registrata da poche ore una maxi fusione tra società che offrono componenti per smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici.
Fs, privatizzazione tra 2016 e 2017
Conto alla rovescia attivato. In giornata il Ministro dell’Economia Padoan ha annunciato il timing relativo alla privatizzazione di Ferrovie dello Stato, che avverrà  tra il 2016 e il 2017.
Volkswagen, utili in forte calo
Come prevedibile. Gli utili di Volkswagen sono in netto calo a causa del Dieselgate. Tuttavia Matthias Mueller, ad del gruppo, crede che gli ultimi risultati riportati dal gruppo siano da interpretare come rispettabili poiché arrivati in difficili condizioni.
Italcementi, Ue dà ok con riserva a integrazione in HeidelbergCement
La Commissione Europea ha dato il nulla osta con riserva all’integrazione di Italcementi nella controllante HeidelbergCement. L’approvazione di Bruxelles è subordinata alla vendita, da parte del gruppo tedesco, delle attività di Italcementi in Belgio.
Su i ricavi, bilancio 2015 positivo per Barilla
Buone notizie dal bilancio Barilla. Durante la presentazione del Rapporto di Sostenibilità per il 2015, il numero uno del gruppo e l’amministratore delegato, Guido Barilla e Claudio Colzani, hanno parlato del bilancio della società archiviato con ricavi in crescita del 2% a 3,38 miliardi e un’ebitda di 440 milioni (+3% dai 427 milioni dell’anno precedente).
Gamenet e Intralot: fusione
Non tutti i segmenti economici italiani stanno attraversando un momento di difficoltà . Alcuni, grazie alla forte ‘offerta’, se la passano piuttosto bene.
Borse europee in attesa di Fed e Grecia
Le Borse europee attendono con fiducia le mosse della Federal Reserve, mentre nel Vecchio Continente il trend topic del giorno è senza dubbio il debito greco da ristrutturare. Un argomento che con insistenza torna al centro del tavolo dell’Eurogruppo convocato nel pomeriggio.
Fca a rischio Dieselgate, il titolo cade in Borsa
Le nubi del Dieselgate si addensano anche su Fca. La società , per il momento, nega e tace ufficialmente. Nel frattempo, però, il titolo inizia la settimana con un netto ribasso e passa anche da una sospensione nei primi minuti di contrattazioni. Il comparto europeo paga a caro prezzo queste notizie, ma non ai livelli della casa italo-americana.
Opa Rcs, board critico nei confronti delle nuove proposte
Un pizzico di rammarico e molte critiche. Il cda Rcs riflette sulle offerte e fa il punto della situazione.
Petrolio, Ubs scommette su crescita titoli del settore
Quello iniziato ormai da cinque mesi si sta rivelando, malgrado gli allarmi della vigilia, un anno particolarmente positivo per il greggio. Il business risente molto delle attuali contingenze politico-economiche. Tuttavia, risultati dei gruppi petroliferi integrati hanno battuto nel primo trimestre le aspettative del mercato.
Hedge Fund, Facebook in forte ascesa
Cresce a dismisura il mercato degli Hedge Fund. Numerosi sono i titoli che si stanno mettendo in evidenza e che vale la pena tenere in considerazione per i propri investimenti.
Mercati, i dati macroeconomici sono positivi
I dati macroeconomici riguardanti i mercati sono positivi per il resto del 2016. Secondo gli esperti del c
Credit Suisse, per gli Stati Uniti sarà un anno caratterizzato da due velocità , con una seconda parte dell’anno più riflessiva e con qualche storno.