I mercati sono in attesa di concludere l’ultima settimana effettiva di contrattazioni prevista prima della pausa festiva, I volumi in diminuzione potrebbero portare più volatilità nei listini.
analisi tecnica
Analisi e previsioni asset allocation prossimi mesi
 Secondo l’analisi della strategia mensile di AXA Investment Managers, sono da prediligere le società cicliche in Europa e negli Stati UnitiÂ
Moncler, vola a Piazza Affari nel giorno del debutto
Nella sua prima giornata di contrattazione sul listino a Piazza Affari, il gruppo ottiene grande soddisfazione.
Ancora positivo il trend dell’Indice Eurostoxx 50
La tendenza per i prossimi mesi delle 50 blue-chips europee rimane positivo, anche i livelli registrati nel periodo pre-crisi, quando i prezzi soffermavano in area 4500 punti, rimangono ancora molto lontani.
Andamento mercati azionari dopo i dati asiatici
 La settimana in Borsa inizia in modo piuttosto tranquillo, pochi movimenti e concentratati su una rosa di titoli ben specifica.
Prezzo oro, previsioni per dicembre
Il prezzo dell’oro rimane in un permanente contesto  di debolezza e anche le ultime prese di beneficio che hanno accompagnato il preziosi in queste ultime sedute, ne sono la conferma.
Mediobanca, un’azione con spazi di crescita
Il titolo azionario del gruppo Mediobanca rimane in un trend orientato verso il positivo, per quanto riguarda l ’orizzonte temporale di alcuni mesi. Infatti dal prezzo minimo registrato nell’estate 2012 intorno ai 2.5 euro per azione, i valori sono rimbalzati iniziando un notevole movimento rialzista supportato dal supporto dinamico che al momento transita a quota 5.
Cina, nuove prospettive per gli investitori
Dopo il rinnovamento del partito predominante, la Cina potrebbe offrire uno scenario interessante nel panorama degli investitori internazionali, che rivolgono sempre più spesso lo sguardo verso oriente dove nascono sempre più possibilità di sviluppo.
Volumi record per Telecom nel mese di settembre
Un mese molto particolare quello di settembre per Telecom Italia, un mese molto intenso per le vicende interne e quelle legate a Piazza Affari. Infatti nel mese di settembre Telecom è passata nelle mani di Telefonica. Quindi il controllo della società  Telecom Italia è passato da Telco che detiene il 22,4% della quota azionaria agli spagnoli di Telefonica. Questo passaggio ha innalzato gli scambi sul mercato. Infatti il controvalore dei contratti ha raggiunto, quasi, i 3 miliardi di euro segnando un record nei confronti dei 12 mesi precedenti in cui la media era di circa 1/1,5 miliardi con un innalzamento del mese di aprile di 1,7 miliardi circa.
Acea in borsa tra energia e acqua
L’Acea è una multi servizi che si occupa della gestione e dello sviluppo di reti e servizi legati alla fornitura di acqua, dell’energia elettrica ed anche per l’ambiente. Una società che ha alle sue spalle una sotria molto lunga, storia che è cominciata nel 1909. Per quanto riguarda il settore idrico, il Gruppo Acea è l’operatore nazionale principale con un bacino di utenza di oltre 8 milioni di abitanti. Inoltre, a Roma, Frosinone e nelle rispettive province, Acea offre un servizio idrico integrato di acquedotto, fognatura e depurazione. Ma è anche presente in altre aree della regione Lazio, della regione Toscana, della regione Umbria e della regione Campania.
Industria italiana in calo: -2,2%
L’Istat ha rivelato i dati in calo dell’industria italiana che ha registrato un calo pari al 2,2%. Questo dato negativo, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, è dovuto alle negative performance del mercato interno. Infatti, solo tra il mese di giugno e il mese di luglio, si è registrata una diminuzione dello 0,7% degli ordinativi dell’industria.
Per le commesse il calo annuo è arrivato a -5,4%, una diminuzione legata interamente al mercato interno, mercato interno che è stato soggetto al -5,4% che ha giocato, invece, a rialzo per il mercato estero che ha guadagnato un 1,8%.
Saipem titolo da evitare secondo Nomura
Per Saipem i guai sembrano non terminare più. Secondo quanto pubblicato dal settimanale L’Espresso, lo scandalo delle tangenti – che vede protagonista la controllata di Eni – non si fermerebbe in Algeria ma proseguirebbe fino alla Siria. La società petrolifera milanese è nel mirino dei magistrati di Milano da diverso tempo. L’indagine riguarda un giro di tangenti e corruzione di politici e funzionari algerini, tra il 2007 e il 2010, allo scopo di aggiudicarsi contratti per un controvalore di circa 8 miliardi di euro che poi avrebbero fruttato un profitto netto di oltre un miliardo.
Mediolanum da comprare con target a 7€ secondo Equita
Secondo quanto dichiarato dagli analisti finanziari di Equita Sim, le azioni Mediolanum sarebbero da comprare con target price fissato a 7 euro. Stamattina a Piazza Affari il titolo del gruppo attivo nel settore del risparmio gestito mostra un ribasso provvisorio dello 0,1% a 5,21 euro, ma ha toccato un minimo intraday a 5,185 euro poco sopra il bottom di 5,18 euro toccato ieri, che è anche il livello più basso registrato da oltre un mese. Da inizio anno il titolo Mediolanum guadagna ancora quasi il 38%.
Telecom Italia possibile ritorno di interesse di Sawiris
Ancora uno sprint in borsa per le azioni Telecom Italia, che questa mattina sono le migliori a Piazza Affari con un rialzo temporaneo del 4,73% a 0,5865 euro. Il titolo del colosso telefonico italiano è salito fino a 0,598 euro, sui livelli più alti degli ultimi tre mesi. A dare slancio alle azioni TI è la possibilità di un ritorno di fiamma di Neguib Sawiris, il magnate egiziano che già qualche mese fa aveva tentato di rilevare il gruppo guidato da Franco Bernabè ma che aveva incontrato la ferrea opposizione dei soci di Telco.